• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
867 risultati
Tutti i risultati [867]
Biografie [593]
Storia [250]
Arti visive [176]
Religioni [63]
Letteratura [35]
Diritto [26]
Matematica [25]
Musica [21]
Diritto civile [18]
Economia [17]

FOGLIANO, Corrado da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da Maria Nadia Covini Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] la concessione o l'alienazione di rendite, giurisdizioni e feudi. Nel 1468 il duca gli concesse in feudo la terra di Castelnuovo Parmense con le entrate dell'imbottato di terre e ville vicine. Il F. morì a Milano il 23dic. 1470, lasciando alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STANGA, Marchesino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANGA, Marchesino Edoardo Rossetti – Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo. Ambedue i genitori erano legati allo [...] Alle grandi proprietà terriere di famiglia tra Cremona e Soresina, aggiunse possessioni nel Lodigiano e nel Milanese, i feudi di Castelnuovo Bocca d’Adda (1° gennaio 1492), già di Filippo Eustachi, e quello della Pieve d’Incino con la Valassina, le ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BERNARDINO VISCONTI – GASPARE AMBROGIO VISCONTI – CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIAN CRISTOFORO ROMANO

ORSINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Anna Falcioni ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina. Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] di tradimento a opera di Sforza, fu incarcerato insieme a Orso e Niccolò Orsini e, dopo essere stato trasferito a Castelnuovo, fu condannato a morte. Riuscì a evitare l’esecuzione grazie alla morte di Ladislao (6 agosto 1414) e venne liberato ... Leggi Tutto

SCANNABECCHI, Dalmasio di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANNABECCHI, Dalmasio di Iacopo Paolo Cova Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] ; D. Benati, Pittura del Trecento in Emilia Romagna, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1986, I, pp. 193-232 (in partic. pp. 219-221); G. Ragionieri, Pittura del Trecento a Firenze, ibid., pp. 283-314 ... Leggi Tutto
TAGS: DETROIT INSTITUTE OF ARTS – BERTRANDO DEL POGGETTO – CRISTOFORO DA BOLOGNA – FRANCESCO ARCANGELI – UNIVERSITÀ DI YALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANNABECCHI, Dalmasio di Iacopo (2)
Mostra Tutti

TREZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREZZA, Luigi Fabio Mangone Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona,  Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] la nomina a socio onorario dell’Accademia di Venezia, iniziò la realizzazione su suo progetto della chiesa parrocchiale di Castelnuovo del Garda, conclusa solo nel 1830: l’interessante impianto ottagonale risultava il felice esito di una lunga ... Leggi Tutto
TAGS: MARANO DI VALPOLICELLA – SAN PIETRO IN CARIANO – CASTELNUOVO DEL GARDA – ANTONIO MARIA LORGNA – MICHELE SAMMICHELI

GAMBA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Enrico Antonella Casassa Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] , pp. 58 s., 89, 187; M. Lamberti, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 675 n. 747, 688 n. 760, 689 n. 761, 692 n. 763, 723 n. 798, 726; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCOFORTE SUL MENO – VITTORIO EMANUELE II – PRINCIPE DI PIEMONTE – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA, Enrico (2)
Mostra Tutti

RIZZO, Giulio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Giulio Emanuele Fabrizio Vistoli RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] 1944) a far parte del comitato di «savi anziani» per la ricostituzione dell’Accademia dei Lincei assieme a Croce, Guido Castelnuovo e Gaetano De Sanctis (v. U. Zanotti Bianco, Benedetto Croce e la ricostituzione dell’Accademia dei Lincei, in Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – GIUSEPPE FRACCAROLI – ANTICHITÀ CLASSICA – ACCADEMIA D’ITALIA

CAPPELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Vincenzo Achille Olivieri Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] visione di immobilità che, dopo essere stato consigliere del sestiere di Castello nel 1535 e dopo la conquista di Castelnuovo nel 1537, partecipa, di nuovo provveditore all'Armata, nell'ottobre 1538 alla battaglia della Prevesa; uno scontro e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO

TOFANELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANELLI, Agostino Anna Lisa Genovese TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] , Roma 1991, pp. 135 s., 151 s.; G. Sica, T. A., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Torino 1991, pp. 1040 s. (con bibl.); S. Guarino, Ricerche sulle collezioni pittoriche del Campidoglio e del Vaticano nei primi anni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – PALAZZO DEL QUIRINALE – ANTON RAPHAEL MENGS

PAGLIANO, Eleuterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIANO, Eleuterio Eugenia Querci PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino. Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] , 149, 225; F. Mazzocca, La pittura dell’Ottocento in Lombardia, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, I, Milano 1991, ad ind.; G. Ginex, ibid., II, p. 943; Galleria Civica d’arte moderna e contemporanea Torino. L’Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SILVESTRO ALDOBRANDINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANO, Eleuterio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 87
Vocabolario
etnomusic
etnomusic (etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali