• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
649 risultati
Tutti i risultati [1294]
Biografie [649]
Storia [294]
Arti visive [284]
Religioni [76]
Matematica [44]
Geografia [53]
Letteratura [47]
Diritto [45]
Europa [38]
Italia [37]

DE FRANCHIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHIS, Michele Aldo Brigaglia Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola. Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] di una infinità continua di trasformazioni birazionali sopra una curva di genere maggiore di uno) e quello di Humbert-Castelnuovo (sulle involuzioni più volte infinite di una curva). Da notare che queste ricerche procedettero di pari passo con quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCHIS, Michele (2)
Mostra Tutti

GUALDO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO, Girolamo Maria Elena Massimi Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] canonicale il G. sommò una serie cospicua di benefici ecclesiastici (fra i quali quelli parrocchiali di S. Orso e di Castelnuovo), che gli garantì un agiato tenore di vita e la facoltà di coltivare a tempo pieno ambiziosi progetti di natura culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GRECA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Vincenzo Tiziana Acciai Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] questi incarichi egli fungesse da collaboratore del Maderno. In tale veste partecipò a rilevanti commissioni pubbliche a Nettuno e Castelnuovo e alla costruzione della chiesa di S. Caio attribuitagli dalle più antiche guide di Roma. Fu questa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA VOLTERRA – GIACOMO DELLA PORTA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – LIBER MORTUORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GRECA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CANTELMO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Cesare Remy Scheurer Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] attendeva già il 3 settembre il suo arrivo. Ma egli giunse solo il 18 ott. nella città veneta, dove la caduta di Castelnuovo (agosto 1539) aveva posto l'alternativa di rafforzare l'alleanza con l'imperatore ed il papa o chiedere al Turco una tregua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELISI, Benedetto Gioacchino Barbera Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] (1864). Nel 1865, per incarico del Comune di Palermo, il D. realizzò il monumento al patriota siciliano Ruggiero Settimo, in piazza Castelnuovo "nella quale non saprebbesi se più lodare o il rassomiglio, o la positura, o l'arte con che è levigato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – RUGGIERO SETTIMO – VINCENZO FLORIO – ANNUNCIAZIONE – SERRADIFALCO

BELLARMATI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARMATI, Marco Antonio Piero Craveri Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] messe in rotta a Porta della Camollia: respinto l'attacco le genti della Repubblica senese inseguirono i fuorusciti fuggiaschi e a Castelnuovo di Berardenga fecero prigioniero, con altri, il B. e Francesco Bardi. Fu per quest'ultimo, a cui il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ACI, Stefano principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di Roberto Zapperi Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] Consiglio di reggenza, schierandosi subito dalla parte del Tanucci. Colonnello delle Reali guardie italiane, governatore di Castelnuovo e capitano generale del Regno, nel Consiglio di reggenza era il maggiore esperto e responsabile delle questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Giorgio Bianca Saletti Asor-Rosa Nacque a Siena il 17 apr. 1830. Formatosi nell'Istituto di Belle Arti di Siena sotto la guida di A. Maffei e del Rusconi, fu dal 1851 allievo di L. Mussini, [...] palazzo Piccolomini (Archivio di Stato) oltre che della cappella del castello di Brolio (Siena) e della villa Saracini a Castelnuovo Berardenga. Eseguì affreschi decorativi anche in palazzo Graziosi e in palazzo Odescalchi a Roma e nel santuario di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Carlo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Carlo d' Giuseppe Coniglio Figlio di Filippo, principe di Taranto e di Ithamar Comnena, nipote quindi di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli intorno al 1297, come si ricava dal sermone di Remigio [...] Remigio Girolami fiorentino, Roma 1901, p. 41). Bibl.: G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella Piazza di Castelnuovo, in Racconti di storia napoletana, Nalpoli 1908, pp. 151-153; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, III, Berlin 1912. pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] C. C., G. Ferrari, a cura di E. Sestan, Milano-Napoli 1957, con introduzione e note; Opere scelte, a cura di D. Castelnuovo Frigessi, I-IV, Torino 1972, con ampia introduzione e note; Scritti filosofici letterari e vari, a cura di F. Alessio, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 65
Vocabolario
etnomusic
etnomusic (etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali