FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] la concessione o l'alienazione di rendite, giurisdizioni e feudi. Nel 1468 il duca gli concesse in feudo la terra di Castelnuovo Parmense con le entrate dell'imbottato di terre e ville vicine.
Il F. morì a Milano il 23dic. 1470, lasciando alla ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] visione di immobilità che, dopo essere stato consigliere del sestiere di Castello nel 1535 e dopo la conquista di Castelnuovo nel 1537, partecipa, di nuovo provveditore all'Armata, nell'ottobre 1538 alla battaglia della Prevesa; uno scontro e una ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] , a cura di C. Santoro [Milano 1948], pp. 7, 10; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova, Venezia 1912, ad Indicem; M. Morpurgo Castelnuovo, Il card. Domenico Capranica, in Arch. della Soc. romana di st. patria, LII (1929), pp. 67-70, 134-37; P. De Brayda ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] di S. Vincenzo al Volturno, con l’impegno di versare un censo annuo (S. Vincenzo, Scapoli, Castiglione, Pizzone, Castelnuovo, Rocchetta, Colli, Cerro, S. Paolo, Jannino, Valleporcina, (ibid.; Morra, 1985, p. 47); successivamente (1486) acquistò il ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] e le pianure»..., in Ricerche storiche, XXII (1992), 3, pp. 553-577; Id., «Vastissimo magazzino di memorie»…, in G.A. Pecci, Castelnuovo e podesteria..., Siena 1992, pp. 5-16; Id., I santi sognati…, in Santi e beati senesi.., a cura di F. Bisogni - M ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] di Piero di Franceschi (27 dic. 1539) vengono aiutate, sostenute dal C., che presenzia pure alla consegna di Castelnuovo, in una visuale politica antifrancese.
E se ampie e durature prospettive di pace stavano scaturendo, ormai, nel momento della ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] ; Venezia antica e nuova, Torino 1921; Per l'esposizione d'arte italiana nella galleria Pesaro, Milano 1921; Commemorazione di E. Castelnuovo, Venezia, 1922; La figura storica e ideale di Dante, ibid. 1922; Il XX settembre e la questione romana, ibid ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] una pubblicistica ben sperimentata si raccoglie nella costruzione dell'immagine trionfale di Alfonso d'Aragona: celebrato nell'arco di Castelnuovo a Napoli, rifatto sull'arco di Capua, esaltato da Bartolomeo Facio con la traduzione della biografia di ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] Levi Momigliano, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna: 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, pp. 204, 1446 s. (scheda biogr. in qualche punto imprecisa); Id., La giunta di Antichità ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] della corte e circolazione di esperienze nei domini sabaudi, in Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo - G. Romano, Torino 1979, pp. 89-105; P. Cancian, Documenti e sigilli come veicoli di cultura "minore" di corte ...
Leggi Tutto
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...