• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [9]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Geografia [4]
Italia [4]
Europa [4]
Storia [2]
Archeologia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

Fraccaròli, Innocenzo

Enciclopedia on line

Fraccaròli, Innocenzo Scultore (Castelrotto 1805 - Milano 1882). A Roma studiò con P. Tenerani e B. Thorvaldsen. Lavorò soprattutto a Milano, eseguendo statue mitologiche, allegoriche e religiose (Achille ferito, Eva dopo il [...] peccato, Milano, Galleria d'arte moderna). Fu anche autore di monumenti funebri (Carlo Emanuele II di Savoia, nella Cappella Reale di Torino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraccaròli, Innocenzo (1)
Mostra Tutti

Santifaller, Leo

Enciclopedia on line

Storico (Castelrotto 1890 - Vienna 1974). Archivista a Bolzano (1921-26), prof. a Breslavia (1929) e a Vienna (1943), ove diresse (1945-55) l'archivio di stato austriaco; direttore (1956-64) della sezione [...] storica dell'Istituto di cultura austriaco di Roma. Autore di varie ricerche di storia ecclesiastica, riguardanti soprattutto Bressanone e la cancelleria papale durante il Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CASTELROTTO – BRESSANONE – BRESLAVIA – MEDIOEVO – BOLZANO

Bettelóni, Vittorio

Enciclopedia on line

Bettelóni, Vittorio Poeta italiano (Verona 1840 - Castelrotto 1910), figlio di Cesare che, prima di uccidersi, lo raccomandò con una calda lettera ad Aleardo Aleardi. Mentre si laureava in legge a Pisa (1862), scriveva il [...] Canzoniere dei vent'anni (1861-62), poi stampato nel volume In primavera. La sua poesia (L'ombra dello sposo, 1866; In primavera, 1869; Nuovi versi, 1880, con prefaz. di G. Carducci; Crisantemi. Ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEARDO ALEARDI – SCAPIGLIATI – ARMINIO – GOETHE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettelóni, Vittorio (3)
Mostra Tutti

CAMUZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi) Amalia Barigozzi Brini Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola. Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] e ivi morì nel 1724. Stuccatore, studiò forse con Antonio Casella. Nel 1690 decorava di stucchi la parrocchiale di Castelrotto e nel 1694 eseguiva con i fratelli Francesco e Fabio, pure stuccatori, la decorazione delle volte del presbiterio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMOLA, Giovanni Guido Arbizzoni Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] il L. seguì il maestro a Valpolicella (in una più tarda lettera Guarino dice che il L. conosceva la villa Castelrotto in Valpolicella: ibid., I, p. 547) e quindi tornò alla sua scuola, forse dopo un intervallo bolognese. Quando, nel 1424 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Angelo Nicola Raponi Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] quella polacca e infine che il 28 aprile di quello stesso anno aveva partecipato ad una riunione a Castelrotto di Valpolicella, presenti altri liberali, nella quale egli aveva "molto parlato in favore dell'italiana indipendenza". Subito richiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] Cendrata, figlia di Niccolò e di Fiordimilia Spada, ricevendo in dote case a Verona e terreni in Valpolicella, in località Castelrotto. Qui il G. si ritirò spesso, soprattutto in caso di pestilenze a Verona e per le ferie autunnali, dedicandosi allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALINI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINI, Lucia Clara Roli Guidetti Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] Maddalena citata dal Crespi (p. 246) e firmata "Lucia Torelli Fecit 1726 Bononiae": sino al 1888 era nella cappella di Castelrotto in comune di Guarene, Cuneo (Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 279). Nelle opere superstiti della pittrice, se pur di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – TOMMASO ALDROVANDINI – EUSTACHIO MANFREDI – PRINCIPE DI GALLES – ANTONIO DA PADOVA

FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin Giorgio Marini Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813. All'errore [...] alle biennali veronesi (Cortile a Verona, Fattoria, e L'ortolano, nel 1896; Verdura e frutta, e Fattoressa nel 1900). Morì a Castelrotto di Negarine (Verona) l'8 dic. 1921. Di Maria (Verona, 15 ag. 1843 - Firenze 1889), la più portata all'arte nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SAN MARTINO BUON ALBERGO – OTTONE I DI SASSONIA – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali