DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] di Stato citati dal Malaguzzi Valeri, 1899, p. 204) e per opere pubbliche in generale (restauro del ponte di Castenaso, ecc.). Viene segnalata dal Gualandi (1845) la sua attività come topografo, impiegato in "disegni dei confini" del.territorio ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] . Il 7 marzo Rossini e Colbran lasciarono Napoli alla volta di Bologna: nel piccolo santuario della Vergine del Pilar a Castenaso si sposarono il 16 marzo 1822. Il 22 marzo 1822 raggiunsero Vienna e vi rimasero fino al 22 luglio.
La presentazione ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Bartolomeo
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio di Ridolfo, fratello di Fieravante e zio di Aristotele, nacque nel 1390 circa a Bologna, dove svolse la sua attività di scalpellino, [...] G. Balzani, si impegnò a compiere un lavoro imprecisato. In questi anni, con Aristotele ed altri soci, gestiva il mulino di Castenaso e per questo. nel 1455, si era indebitato (Mondani Bortolan, 1976, pp. 230 s.). Per tali ragioni, forse, la sua ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese [...] galliche di Bologna, in RdA, I, 1977, pp. 27-35; AA.VV., La necropoli villanoviana di Cà dell'Orbo a Villanova di Castenaso (cat.), Bologna 1979; L. Kruta Poppi, La sépulture de Ceretolo (Province de Bologne) et le facies boten du III siècle av. n ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] una Richeldina: costei fu moglie di Giacomo Fontana, e nella seconda metà del XIII secolo in possesso di alcuni beni a Castenaso, nel Bolognese, nonché in rapporti di scambio fondiario con i fratelli Enrico (II) e Susinello (II), appartenenti al ramo ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] 1553 e il 1554 Bartolomeo ricevette dal Senato bolognese i primi incarichi pubblici documentati, riparando un ponte sul fiume Idice a Castenaso, dove vent’anni prima aveva già lavorato il padre insieme ad Andrea da Formigine (Ravaioli, in Domenico e ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] alti raggiungimenti della Conversione di s. Paolo e del Trionfo di Giuditta, oggi nella collezione Molinari Pradelli a Marano di Castenaso, in cui non solo la libertà cromatica rivela la volontà di un uso del colore indipendente da schemi formali e ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] membro del comitato di fanteria e cavalleria e quello di giudice del Tribunale superiore di guerra e marina.
Il C. morì a Castenaso (prov. di Bologna) il 22 ag. 1911.
Nel marzo 1879aveva sposato a Bologna Maria Ottavia Fagnoli, figlia di Rinaldo e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] lire. La prima era una vera e propria azienda agricola di circa 70 ettari, nella pianura a ridosso della città, tra Castenaso e Fiesso; la seconda era incentrata sul castello di Mugnano, con le relative pertinenze di case, mulini e gualchiere. Il ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] firmati sono conservati rispettivamente nel Musée des beaux-arts di Rouen (Ortolani, 1970) e nella Collezione Molinari Pradelli a Castenaso (Brogi, 1984); mentre altri esemplari sono segnalati da Blasio nel R. Museo delle belle arti di Copenaghen ...
Leggi Tutto