LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] la Madonna in trono tra i ss. Caterina d'Alessandria e Giovanni Evangelista (Fiesso di Castenaso, chiesa di S. Pietro), firmata e datata 1412 (D'Amico, 1987, p. 109). Il dipinto, pur con timide cadenze tardogotiche, si collega al neogiottismo ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] , profittando in gran parte della fama e delle scritture del marito. Dopo Venezia (lasciata il 17marzo 1823), dopo un lungo soggiorno a Castenaso e dopo una sosta di circa un mese a Parigi, il 13 dic. 1823 la C. giunse a Londra dove l'impresario ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] famiglia, prestigiosa residenza sua e dei suoi discendenti per secoli. Fra il dicembre 1382 e il marzo 1385 acquistò a Castenaso, con successivi atti, dai figli di Giovanni Pepoli una grande estensione di terre e diverse case e da Bartolomeo Monari ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] famiglia, crediti sul Monte delle moliture, l'impianto e i diritti per un mulino da ricostruire, un'osteria e altri immobili a Castenaso, nonché terre per quasi 80 ettari. La comunione dei beni dei due fratelli durò pochi anni: il 5 ag. 1430 Opizzo ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] primavera fu impegnato nel restauro della rocchetta di Piumazzo, località non lontana da Bologna, mentre nell'estate di quell'anno, a Castenaso, subì il furto di un livello in ferro; nel maggio o nel giugno del 1454 fu invece chiamato per una perizia ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] / F[ec]it l'[ann]o 1766", e da un S. Agostino di Gandolfi, presso la collezione Molinari Pradelli a Marano di Castenaso, che reca invece l'iscrizione "Il Sig.r Ubaldo Gandolfi dipinse / Il Santo Agostino, e il / P. Leuoli i fiori", senz'altro ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] di Stato citati dal Malaguzzi Valeri, 1899, p. 204) e per opere pubbliche in generale (restauro del ponte di Castenaso, ecc.). Viene segnalata dal Gualandi (1845) la sua attività come topografo, impiegato in "disegni dei confini" del.territorio ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] . Il 7 marzo Rossini e Colbran lasciarono Napoli alla volta di Bologna: nel piccolo santuario della Vergine del Pilar a Castenaso si sposarono il 16 marzo 1822. Il 22 marzo 1822 raggiunsero Vienna e vi rimasero fino al 22 luglio.
La presentazione ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Bartolomeo
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio di Ridolfo, fratello di Fieravante e zio di Aristotele, nacque nel 1390 circa a Bologna, dove svolse la sua attività di scalpellino, [...] G. Balzani, si impegnò a compiere un lavoro imprecisato. In questi anni, con Aristotele ed altri soci, gestiva il mulino di Castenaso e per questo. nel 1455, si era indebitato (Mondani Bortolan, 1976, pp. 230 s.). Per tali ragioni, forse, la sua ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] una Richeldina: costei fu moglie di Giacomo Fontana, e nella seconda metà del XIII secolo in possesso di alcuni beni a Castenaso, nel Bolognese, nonché in rapporti di scambio fondiario con i fratelli Enrico (II) e Susinello (II), appartenenti al ramo ...
Leggi Tutto