TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] progetto di Giuseppe Tubertini per l’aulico teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto (1790), il casino Bugami a Castenaso (1792), la cappella del Santissimo nella chiesa di S. Stefano di Bazzano (BCABo, ms. B132; Bianconi, 1820, passim; Riccomini ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] di s. Sebastiano (Milano, Museo civico d’arte antica presso il Castello Sforzesco), Santo in gloria (Marano di Castenaso, Bologna, Collezione Molinari Pradelli) e Santo in gloria (Cleveland Museum of Art; Morandotti, in Sebastiano Ricci. 1659-1734 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] degli anni Trenta, e va datata verso il 1640 come il Giuseppe e la moglie di Putifarre (già Marano di Castenaso, Bologna, coll. Molinari Pradelli; cfr. Causa, 1972, fig. 326).
Nella Strage degli innocenti di Filadelfia il rapporto con lo Stanzione ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] migliore e per questo attribuita con qualche riserva a lui, appartiene alla collezione Molinari Pradelli di Marano di Castenaso (Bologna).
Nel 1737 Piestrini realizzò due pale d’altare, dal soggetto sconosciuto, per le cappelle del piano nobile ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] Farnese: Cirillo - Godi, 1982, fig. 2). Al 1675-76 risale un bozzetto con Benedetto e Totila re (Marano di Castenaso, collezione Molinari Pradelli: Newcome, 1982, fig. 23), preparatorio per una pala oggi non rintracciabile approntata per le monache ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] sporta e cacciagione, nonché per la Natura morta con airone grigio della collezione Molinari Pradelli a Marano di Castenaso, nel Bolognese, di datazione incerta, che ragioni stilistiche inducono a scalare entro i primi due decenni del Settecento ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] , di cui massima testimonianza sono i pendants raffiguranti un Mercato (Pesaro, Musei civici) e una Missione (Marano di Castenaso, collezione Molinari Pradelli), citati da Zanotti come opere eseguite dal M. per Marsili subito dopo il suo arrivo a ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] private napoletane; ibid., nn. 167 s.), oppure l'Adorazione dei pastori e la Circoncisione (entrambi Marano di Castenaso, coll. Molinari Pradelli; ibid., nn. 169 s.). L'influenza giordanesca si mescola ad effetti prericceschi nell'Adorazione ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] diss., Università di Bologna, 2012a; Id., Il duca Mosè, in G.A. Perti, Il Mosè conduttor del popolo ebreo, Villanova di Castenaso 2012b, pp. 1-3; Id., Giuseppe Torelli, una prassi e un inedito: sinfonie in adozione nel contesto bolognese, in Cento e ...
Leggi Tutto