BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] Martinho de Mouros, che, secondo quanto rivela la Chronica Gothorum, fu conquistato nel 1058 dal re Ferdinando I di Castiglia e León, costituendo un importante punto di difesa lungo la linea del Duero.La riconquista di Viseu è documentata da resti ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] vere e proprie persecuzioni di cui talvolta essi erano oggetto provocarono un forte flusso migratorio verso la Castiglia e il León, determinando così la crisi dell'organizzazione ecclesiastica nella regione.
Questa fase si protrasse fino al sec. 13 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] i timpani della chiesa di Carrión de los Condes in Castiglia, quelli francesi di Saint-Pierre di Moissac e di Saint in un'unica fila al di sotto di Cristo: così nella Bibbia di León del 960 (León, Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro, 2, c. ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] (Nordenfalk, 1958) e realizzato forse per Alfonso VI di Castiglia (1030-1109; Schapiro, 1964), le cui pagine di testo et cahiers. Mélanges de codicologie et de paléographie offerts à Léon Gilissen (Publications de Scriptorium, 9), Bruxelles 1985, pp. ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] 15° secolo.Tra gli splendidi tessuti va menzionato il mantello, recentemente restaurato, di Filippo, fratello del re di Castiglia e di León Alfonso X il Saggio (1252-1284), riportato alla luce nel secolo scorso dal sepolcro di Villalcázar de Sirga ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] a opera di Ordoño III (m. nel 955), re di León e di Galizia, costruirono sulla cima del monte del castello l'Alcáçova la crisi prodotta dalla peste nera e dalle guerre con la Castiglia, determinò nel 1373-1375 la costruzione di un'altra cinta muraria ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] è incline a datarlo, su base stilistica, intorno al 1190.Dopo il 1230 la definitiva incorporazione del regno di León alla Corona di Castiglia, sotto Ferdinando III (m. nel 1252), e lo spostamento verso S della frontiera cristiana relegarono Z. in una ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] nel quale Ordoño III (951-955) concede alla sede di León le chiese ripopolate nel distretto di S. durante la campagna del fu realizzata a S., dove, come in altre parti della Castiglia e della Galizia, è documentata l'attività di artisti provenienti da ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] e la prov. di Valenza, a O con la Navarra e la Castiglia.L'A. comprende tre unità geografiche che hanno condiviso la stessa storia: F. Torralba Soriano, Monasterios de Veruela, Rueda y Piedra, Leon 1979; M.C. Lacarra Ducay, s.v. Gótico (Arquitectura ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] negativamente sulle sorti cittadine. La rivolta di Rodrigo Ovequiz contro Alfonso VI il Valoroso, re di Castiglia e di León (1065-1109), alla fine del sec. 11°, si concluse con il consolidamento della signoria vescovile su L.; nei secoli seguenti ...
Leggi Tutto
alcalde
(raro o ant. alcade) s. m. [dallo spagn. alcalde, ant. alcade, che è dall’arabo al-qāḍī «giudice»]. – Capo del municipio e insieme rappresentante del governo nei municipî in Spagna e nell’America spagnola; anticam. l’alcalde (istituzione...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...