«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] di Francia di Jean de Joinville, compiuta nel 1309, quando il cronista racconta la morte della madre del re-santo, Bianca di Castiglia:«Ah, siniscalco, ho perso mia madre». E io gli risposi: «Signore, non mi meraviglio che sia morta. Ma mi meraviglio ...
Leggi Tutto
Agli albori dei cosiddetti «anni di galera» (1843-1849), il genio di Verdi ebbe modo di misurarsi con le insidie del manierismo teatrale, con il rischio di imitare sé stesso e, ancor peggio, di tornire figure drammatiche esangui e dalle gesta predes ...
Leggi Tutto
castigliano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...
(sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa su un vasto altopiano (Meseta), costituisce...
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, ebbe una formazione culturale ispirata...