CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] ..., II, Firenze 1755, pp. 142 s.; P. Uccelli, Storia di Cortona, Arezzo 1835, pp. 57-65; C. Ghizzi, Storia della terra di CastiglionFiorentino, I, Arezzo 1883, p. 89; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, pp. 194, 228-54; G. B. Del Corto ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] , ma la Signoria non aveva alcuna intenzione di accordarglielo. Stava con 200 cavalli leggeri quando fu catturato vicino a CastiglionFiorentino.
Si sparse anche la voce che fosse stato ucciso, dopo essere stato legato ad un albero e "saetato con ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] -49; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, I, Perugia 1875, pp. 436 ss.; G. Ghizzi, Storia della terra di CastiglionFiorentino, I, Arezzo 1883, p. 51; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, pp. 137, 153, 180, 183, 194-212; G ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] si perse d'animo, ma scrisse al pontefice, ai principi e ai Comuni italiani e si recò, insieme al notaio Paolo da CastiglionFiorentino, a Cesena per accordarsi con il conte Lando, che gli promise il proprio aiuto; proseguì, quindi, per Bologna e per ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] Perugia. Poco dopo, il 2 luglio 1860, il G. fu eletto deputato alla VII legislatura del Parlamento sardo nel collegio di CastiglionFiorentino. Di lì a poco, insieme con Z. Faina, presentò a Vittorio Emanuele II e a Cavour le deputazioni delle Marche ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] di continuità.
Tra gli incarichi "estrinseci" (quelli connessi con il governo del territorio) ebbe quelli di: podestà di CastiglionFiorentino, esercitato per sei mesi a partire dal 1° sett. 1532; podestà di Terranova, sempre per sei mesi, dal ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] per congratularsi della sua ascesa al soglio pontificio; il 22 agosto fu inviato come commissario generale a Castiglion Aretino (oggi CastiglionFiorentino), dove rimase fino al 5 ottobre. Nel frattempo la Balia lo aveva eletto tra i capitani di ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] Fiorentino, uno dei più prestigiosi della Toscana, poi presso il seminario di Foligno (1831), dove studiò soprattutto umanità, retorica e filosofia, nel '37 entrò nel monastero di S. Pietro in Perugia, costrettovi dal padre che intendeva lasciare ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] ; nel bimestre maggio-giugno 1503 fu per la prima volta dei Priori; il 10 ag. 1503 fu tratto podestà di CastiglionFiorentino, ma, poiché la Valdichiana era in quel periodo percorsa a sua volta dagli eserciti del Valentino, alle normali attribuzioni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] nuovamente console della sua arte. Il 1464, data di morte di Cosimo, coincise con una sua podesteria a CastiglionFiorentino.
Frattanto si maturava in Firenze la reazione repubblicana capeggiata da Luca Pitti, il cui prestigio politico si opponeva a ...
Leggi Tutto
castiglione
castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
brolo
bròlo (e bròilo) s. m. [lat. mediev. broilus (o broilum) e brolium, lat. tardo brogĭlus, di origine celtica]. – 1. Parola anticamente diffusa in tutta l’Italia settentr. e anche in Toscana, che significava orto, frutteto per lo più cinto...