GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] , L'arte in onore di s. Agata in Catania, in L'Arte, IX (1906), p. 425; A. Del Vita, Le antiche oreficerie di CastiglionFiorentino, in Dedalo, I (1920), pp. 433 s.; I. Machetti, Orafi senesi, Siena s.d. (ma 1929), pp. 51-58; M. Accascina, Oreficeria ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] . 189 s.), fu chiesta a Pio II la revoca del beneficio ecclesiastico di S. Michele Arcangelo nel territorio di CastiglionFiorentino, concesso dal papa al G., ancora in nome del crimine politico commesso dal padre ai danni della città natale suddita ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] si perse d'animo, ma scrisse al pontefice, ai principi e ai Comuni italiani e si recò, insieme al notaio Paolo da CastiglionFiorentino, a Cesena per accordarsi con il conte Lando, che gli promise il proprio aiuto; proseguì, quindi, per Bologna e per ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a CastiglionFiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] T. e le Tavole Eugubine: l’uso delle fonti nelle Historiae Senenses, in Rinascimento, XLIX (2009), pp. 373-400; G. Taddei, CastiglionFiorentino fra XIII e XV secolo. Politica, economia e società di un centro minore toscano, Firenze 2009, ad ind.; R ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] pittore, il 12 novembre 1575, scriveva a Borghini di dover fare in tre anni, per 70 scudi ciascuna, e, per CastiglionFiorentino, la pala con l’Assunzione della Vergine (palazzo comunale) e le tavole con S. Chiara e Stimmate di s. Francesco (chiesa ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] e il territorio pontificio; cacciato da Sisto IV nel 1474, andò in esilio con la famiglia a CastiglionFiorentino, dove il giovane Sigismondo Tizio si occupò dell’educazione di Paolo e del fratello minore Vitellozzo (v. la voce in questo Dizionario ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] Perugia. Poco dopo, il 2 luglio 1860, il G. fu eletto deputato alla VII legislatura del Parlamento sardo nel collegio di CastiglionFiorentino. Di lì a poco, insieme con Z. Faina, presentò a Vittorio Emanuele II e a Cavour le deputazioni delle Marche ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] ; L. Berti, Arezzo nel tardo Medio Evo (1222-1440). Storia politico-istituzionale, Arezzo 2005, passim; G. Taddei, CastiglionFiorentino fra XIII e XV secolo. Politica, economia e società di un centro minore toscano, Firenze 2009, passim; Statuto del ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] Sisto IV nel 1474, e si trasferì con la famiglia a CastiglionFiorentino, dove Sigismondo Tizio si occupò dell’educazione di Vitellozzo e del fratello Paolo. Tornato in patria con l’aiuto fiorentino nel giugno del 1482, negli scontri con i fuorusciti ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] classi cui di solito i docenti pervenivano in età più matura: l'"umanità", che insegnò appena diciottenne a CastiglionFiorentino, e la "rettorica" che insegnò l'anno seguente a Modigliana.
Mitezza, fermezza del carattere e solidità dei principî ...
Leggi Tutto
castiglione
castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
brolo
bròlo (e bròilo) s. m. [lat. mediev. broilus (o broilum) e brolium, lat. tardo brogĭlus, di origine celtica]. – 1. Parola anticamente diffusa in tutta l’Italia settentr. e anche in Toscana, che significava orto, frutteto per lo più cinto...