PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] 162-164; Trombetti Budriesi, 2007, p. 778). Ai suoi diritti su quel feudo, che sarebbe diventato in età moderna CastiglionedeiPepoli, Giovanni rinunciò già nel settembre del 1350, vendendoli a Giacomo per 10.000 lire di bolognini (Sommari, 142, pp ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] la ribellione contro il sovrano: si era infatti rifiutato di consegnare un bandito rifugiatosi nel feudo di Castiglione, di giurisdizione deiPepoli, che ne avevano ricevuto l’investitura dall’imperatore Carlo IV nel 1369. Con l’imputazione di lesa ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] beni di un debitore insolvente, Caccianemico Cazitti, fra cui una casa situata a Bologna in strada Castiglione, edificio che divenne il cuore del nucleo immobiliare deiPepoli, su cui Taddeo, figlio di Romeo, avrebbe poi eretto, negli anni Trenta del ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] fondando nuovi insediamenti.
Ancor più rilevante per i destini futuri deiPepoli fu l’acquisto, dal conte Ubaldino degli Alberti di Prato, del castello di Castiglionedei Gatti e dei relativi diritti signorili, affare concluso da Giacomo nel 1340 al ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] la giurisdizione pontificia sul suo feudo di Castiglione). Pepoli prese sollecitamente contatto con i cardinali Girolamo Rusticucci di 60.000 scudi al 6,5% annuo dal Monte dei baroni (istituito il 21 marzo 1591), era piuttosto percepito come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ; agricoltura, industria e commercio, G. Pepoli.
8 dicembre 1862 - 22 marzo 1863 dei primi quartieri INA-Casa (Tiburtino di Roma: Ridolfi, Quaroni e Fiorentino; Tuscolano: Libera; Ponticelli a Napoli; Cesate a Milano: Albini, Albricci, Castiglioni ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] della Repubblica, mentre alcune terre dei Lucchesi, come Castiglione, erano dentro il ducato. Alcuni lo spinse ad ordinare l'assassinio di Ercole Pepoli, avvenuto a Ferrara nel dicembre 1617. I Pepoli, per vendetta, congiurarono contro di lui e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] . il conte Ugo Pepoli, il capitano Leonardo Romolo , LV, LXXXII; E. Bianco di San Secondo, B. Castiglione…, Verona [1941], pp. 21-189 passim; P.E. -67), pp. 73-103 passim; G. Costa, La leggenda dei secoli d'oro…, Bari 1972, ad Ind.; Tiziano per i duchi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] in tale nomina. Richiamò dal bando Guido e Galeazzo Pepoli e ottenne loro la nomina a conti di Castiglione, che li parificava al Malvezzi. Fece quindi nominare come soprannumerari dei Sedici riformatori sette suoi fedelissimi, assicurandosi così il ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] di legge "sull'abolizione delle sostituzioni e altri vincoli contro la libertà dei beni".
Dopo la fuga di Pio IX, con il ceto forense tra magistratura: l'occasione gli fu offerta da G.N. Pepoli, commissario straordinario per l'Umbria, che il 27 ott. ...
Leggi Tutto