• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [22]
Arti visive [12]
Religioni [8]
Storia [4]
Storia delle religioni [1]
Geografia [2]
Italia [1]
Europa [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

Castiglione Olona

Enciclopedia on line

Castiglione Olona Comune della prov. di Varese (7,1 km2 con 7893 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglione Olona (1)
Mostra Tutti

Castiglióne, Branda da

Enciclopedia on line

Castiglióne, Branda da Cardinale (Milano 1350 - Castiglione Olona 1443); di nobile famiglia milanese, fu lettore di diritto canonico a Pavia (1388-89), uditore del Sacro Palazzo (1392-1403), e infine vescovo di Piacenza (1404). [...] ; nel 1426 fondò un collegio per studenti poveri che, nel 1804, fu unito al collegio Ghislieri. Fautore dell'umanesimo in seno al Sacro Collegio, commise a Masolino da Panicale affreschi nella chiesa di S. Clemente a Roma e a Castiglione Olona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASOLINO DA PANICALE – CASTIGLIONE OLONA – DIRITTO CANONICO – GREGORIO XII – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióne, Branda da (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Branda da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da Dieter Girgensohn Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] Venezia, Firenze e il Visconti. In seguito tornò per un breve periodo in Lombardia (9 settembre); l'11 ottobre lo troviamo a Castiglione Olona, il 2 novembre era di ritorno a Firenze (ibid.), da dove il 18 apr. 1436, al seguito del papa e della Curia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Masolino da Panicale

Enciclopedia on line

Masolino da Panicale Soprannome del pittore Tommaso di Cristoforo Fini (Panicale in Valdelsa 1383 - Firenze 1440). Allievo e aiuto di Ghiberti alla prima porta del Battistero di Firenze (Vasari), s'iscrisse all'Arte dei medici [...] due Annunciazioni della National Gallery di Washington. Del 1432 è la Madonna con angeli in S. Fortunato a Todi. A Castiglione Olona M. affrescò con Storie di s. Giovanni il Battistero, con scene della Vita di Maria la collegiata (1435, terminate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – TOMMASO DI CRISTOFORO FINI – BATTISTERO DI FIRENZE – BRANDA CASTIGLIONE – CASTIGLIONE OLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masolino da Panicale (2)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , con l'intento di liberare Vercelli, assediata da Francesco Sforza: ma l'esercito svizzero fu clamorosamente sconfitto a Castiglione Olona. Col costituirsi del ducato sforzesco, tutte le terre, compresa Bellinzona, seguono la sorte di Milano: questo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] a Legnano, la filatura Amman diventata poi Fedele Borghi e quella Krumm distrutta più tardi da un incendio, la Schoch a Castiglione Olona, ora Milani e Nipoti, e molte altre. Eugenio Cantoni, poi, trasformata nel 1872 la sua ditta in società anonima ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

ANDREA del Castagno

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] Longhi, Ricerche su Giovanni di Francesco, in Pinacotheca, 1928, pp. 34-48. Su Paolo Schiavo, R. v. Offner, Italian Paintings at Yale Univ., Newhaven 1927; M. Salmi, Gli affr. nella collegiata di Castiglione Olona, in Dedalo, IX (1928-29), p. 3 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIOLO – PIERO DELLA FRANCESCA – ALESSIO BALDOVINETTI – PIERO DEL POLLAIOLO – DOMENICO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA del Castagno (3)
Mostra Tutti

Schiavo, Paolo

Enciclopedia on line

Schiavo, Paolo Pittore (Firenze 1397 - Pisa 1478). Formatosi nell'ambito tardogotico di Lorenzo Monaco, fu attento alle ricerche spaziali e volumetriche contemporanee, anche grazie all'esempio di Masolino, da cui fu [...] (Madonna tra i santi, 1436, affresco, Firenze, S. Miniato al Monte; Annunciazione e affreschi nella collegiata di Castiglione Olona). Dopo il 1440 manifestò un ritorno al gotico (Firenze: Crocifisso e monache oranti, 1447, S. Apollonia; Assunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DI STEFANO – LORENZO MONACO – MASOLINO – GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiavo, Paolo (1)
Mostra Tutti

Bertèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Storico dell'arte italiano (n. Roma 1930). Formatosi a Roma e presso il Warburg Institute di Londra, ha rivolto i suoi interessi verso lo studio dell'arte tardoantica e medievale, sotto la guida di P. [...] (1981); Il Millennio ambrosiano (1987-89); Piero della Francesca (1991); Masolino. Gli affreschi del battistero di Castiglione Olona (1998); Lombardia medievale. Arte e architettura (2003); ha inoltre curato il volume L'Altomedioevo per La pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – PIERO DELLA FRANCESCA – PINACOTECA DI BRERA – CASTIGLIONE OLONA

CELESTINO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Olona nel contado del Seprio. La sua appartenenza a questa antica fanuglia del contado Sulla situazione politica generale nel contado del Seprio e il ruolo svolto dai Castiglioni in quel periodo cfr. G. P. Bognetti, Santa Maria di Castelseprio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI HAUTECOMBE – ARCIVESCOVO DI MILANO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – DIOCESI DI SALISBURY – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali