GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] suo Marchesato: si adoperò, per esempio, nel 1287 per la definizione dei confini fra le Comunità di Gassino e di CastiglioneTorinese; e nel 1282, mentre si trovava in Pavia, nominò i castellani di Vignale. Non particolarmente intenso fu invece, per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] Saluzzo l'investitura di Dogliani; il 5 luglio successivo, nello stesso luogo, presenziò ad accordi fra i signori di CastiglioneTorinese e il Comune di Gassino; il 22 genn. 1296 a Ivrea interpose la sua mediazione nella convenzione fra quel comune ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] collaborarono infatti i suoi quattro figli avuti dalla moglie Anna Gariglio, e cioè Ottaviano (Asti, 6 genn. 1886 - CastiglioneTorinese, 18 ag. 1963), che lavorò essenzialmente a Torino, Clotilde (Asti, 2 luglio 1883 Milano, 14 luglio 1969), attiva ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] e rivelato il complotto alla vittima designata.
Non è nota la data del rientro del B. in Piemonte. Era sindaco di CastiglioneTorinese, ove viveva in una sua proprietà, allorché fu eletto deputato, nel 1848, per il collegio di Gassino al primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ‘virtù’ di N. Machiavelli, la cortigiania di B. Castiglione, la costumatezza di G. Della Casa.
Dalla morte di . In campo pittorico e decorativo lavorarono alla corte sabauda, oltre al torinese C.F. Beaumont, G. Crosato, i Cignaroli, C. Giaquinto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] edizione lo vede subire le pressioni della corte torinese perché modificasse le pagine dedicate a Cristina di (p. 45) si aggiungevano le Annotationi dell’abbate don Valeriano Castiglione benedettino, istorico della Real casa di Savoia. L’opera si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] con una Savoia.
Una volta nota, siffatta pattuizione torinese suscitò scalpore, disappunto e fu disapprovata. E, per Sandrini, Verona 1990, p. 157; M. Marocchi, IGonzaga di Castiglione delle Stiviere.... Verona 1990, ad vocem;M. Calvesi, Le realtà ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Mercurino Ranzo (docente nella facoltà di diritto dello Studio torinese e presidente del Consiglio di Savoia prima e del Piemonte . Il 20 ag. 1526 il nunzio pontificio Baldassarre Castiglione consegnò all'imperatore un breve di Clemente VII che lo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] cortigiano, quasi prototipo ideale di quella tratteggiata dal Castiglione - colto, e poeta ma anche abile più autorevole testimone della sua produzione poetica dopo la perdita del codice torinese (N. VI. 9), appartenuto, secondo il Renier che lo ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] del Varesotto: il padre di Abbiate Guazzone; la madre di Castiglione Olona; da ciò il nome del L., Branda, diffuso 2000, pp. 283-298; L. Guerci, Maggio 1799: il "Diario torinese" e la fine del periodo repubblicano in Piemonte, in Dal mondo antico ...
Leggi Tutto