Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dove seguono i Monti Bacher fino a Marburgo, il piede dei Colli di Cilli fino alla Sava, la valle del fiume lo stesso feudatario Taddeo Pepoli. La proclamazione dell'Aurea svizzero fu clamorosamente sconfitto a Castiglione Olona.
Col costituirsi del ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] a formare la detta cifra le cifre fra loro assai diverse dei prodotti della montagna, della collina e della pianura. La prima, e le acque solforose di Castiglione. Forlì ha fra le come in una porta di palazzo Pepoli a Bologna. Anche il colore ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] cardinale. La nomina di Taddeo Pepoli a vicario del papa e contro il fraticello Guglielmo da Castiglione della Pescaia, nel 1338 , pp. 153-200; L. Egidi, I documenti dei pontefici e dei rettori della Marca nell’Archivio Storico Comunale di Osimo ( ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] della Repubblica, mentre alcune terre dei Lucchesi, come Castiglione, erano dentro il ducato. Alcuni lo spinse ad ordinare l'assassinio di Ercole Pepoli, avvenuto a Ferrara nel dicembre 1617. I Pepoli, per vendetta, congiurarono contro di lui e ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] a lavorare nella bottega di Palazzo Pepoli del liutaio Raffaele Fiorini, allora del maestro (1898) aprì bottega in via Castiglione 91, dove alternava il restauro e le suoi strumenti originali, era considerato uno dei primi liutai al mondo. Nell’ultimo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Gonzaga di Castiglione, Riflessioni filosofico , Maria Sartor, Marina Salamon).
127. A. Pepoli, Saggio di libertà sopra vari punti, pp. 53-54, 201-202; Id., Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, pp. 58-59, 61 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] e neri" per l'alternarsi sulla pagina dei due inchiostri, il nero riservato al testo, dopo sorsero gravi screzi con il Pepoli, finanziatore dell'intera operazione; questi , disegni (famosi quelli del Castiglione), sculture classiche, armature (149 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] . il conte Ugo Pepoli, il capitano Leonardo Romolo , LV, LXXXII; E. Bianco di San Secondo, B. Castiglione…, Verona [1941], pp. 21-189 passim; P.E. -67), pp. 73-103 passim; G. Costa, La leggenda dei secoli d'oro…, Bari 1972, ad Ind.; Tiziano per i duchi ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Maria degli Alemanni (ibid., Libri dei morti, 1677). La sua opera è ancora oscura: si è a conoscenza di palazzo Pepoli Nuovo (Cuppini, 1974, pp. 120-124, 312); la facciata principale del palazzo, lungo via Castiglione, ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] nobili bolognesi, tra cui i Pepoli, furono costrette all'esilio. E., Romae 1753, p. 443; Lettere del conte B. Castiglione, a cura di P. A. Serassi, I, Padova 1769, 204, 276 s., 394 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1912, ad Ind.; V, ibid ...
Leggi Tutto