FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] ultimi anni dell'800 il F. dipinse vedute del palazzo Branda Castiglioni di Castiglione Olona, ritraendo portali, cortili e sale interne, di vedute della campagna lombarda: paesaggi della Brianza, dellago di Como, delle rive dell'Olona, trattati con ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] figure di studiosi o momenti del progresso scientifico.
Il C. morì a Castiglione delle Stiviere (Mantova) il -32; Le colonie lineari e la morfologia dei Molluschi, Milano 1882; IProtisti dellago di Como, in Boll. scient. (Pavia), III (1882), 4, pp ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] di amorosa "cortesia", celebrata dal Castiglione). Fu solo dopo la scomparsa del cugino s. Carlo (che egli dopo la carica di "sovrintendente" dei territori delLago Maggiore.
A Roma, al seguito del fratello Federico elevato alla porpora nel 1587 da ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] ), quando viene urbanizzata un’altra area dei dintorni di Massa Marittima, il Poggio Castiglione.
Bibliografia
D. Levi, La necropoli etrusca dellago dell’Accesa e altre scoperte archeologiche nel territorio di Massa Marittima, in MonAnt, 35 ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] dal B. dovettero essere senz'altro più numerose. Si ricorda solo, ancora, quella di castellano di Castiglionedel Chiusi (CastigliondelLago), in una data imprecisata, dal momento che quella fornita (1516) dall'Agostini è da riferirsi quasi ...
Leggi Tutto
Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] che diciassettenne accanto a Doris Duranti in La contessa Castiglione (1942) di Flavio Calzavara, e ottenne il a numerosi spettacoli diretti da A. Calenda, tra i quali nel 1991 Le rose dellago di F. Brusati e nel 1992 Danza di morte di A. Strindberg. ...
Leggi Tutto
Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973
MASSA MARITTIMA
P. Bocci
Città della Toscana, presso Grosseto. Il primo storico che ne parla è Ammiano Marcellino (xiv, ii, 27), che narra come Gallo Cesare [...] , Vetulonia, Studi e Ricerche, 1894; D. Levi, Tomba a circolo a Poggio Castiglione (Massa Marittima), in Not. Scavi, 1926, pp. 189-191; id., La Necropoli Etrusca dellago dell'Accesa, in Mon. Ant. Lincei, XXXV, 1933; id., Costruzioni rupestri nei ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABI (Gabii)
G. Cressedi
Città latina, antica colonia degli Albani, a metà strada fra Roma e Preneste, sul bordo orientale dellago prosciugato di Castiglione (lacus [...] era sull'altura dove sorge la torre medievale delCastiglione. La tradizione parla di un foedus stretto con Milano 1835); C. Fea, Discussione fisica... sulla città di Gabii e suo Lago, Roma 1824; Abeken, Sopra gli antichi templi di Gabii, in Ann. ...
Leggi Tutto
Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973
MASSA MARITTIMA
G. Maetzke
Museo Civico. - Fondato nel 1867 come raccolta naturalistica, ebbe incrementi archeologici che, con il distacco delle collezioni [...] corredi della vasta necropoli delLago dell'Accesa (scavi 1928-30), che documenta un periodo dalla tarda Età del Ferro al VI sec. Acquerello, dal Frassine. Elementi romani varî dalla Badiola di Castiglion della Pescaia e da Marsiliana di Massa, e una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] il Lago Lop, nel Xinjiang nord-orientale.
La vegetazione della C. è straordinariamente ricca, oltre che per l’estensione del Il Giardino del Perfetto Splendore) a NE di Pechino, commissionati al pittore-architetto gesuita Giuseppe Castiglione (1688- ...
Leggi Tutto