ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] da tempo sottratte al dominio pontificio.
Giulio II entrò a Perugia il 12 settembre; due giorni prima, a CastiglionedelLago, Giampaolo Baglioni aveva compiuto atto di sottomissione davanti a lui e si era impegnato ad appoggiarlo contro Bologna. L ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] di E. si può isolare un gruppo di opere assai omogeneo costituito dalla pala della chiesa di S. Maria Maddalena a CastiglionedelLago (Madonna col Bambino fra s. Antonio abate e la Maddalena), datata 1500 e ben documentata (cfr. Gurrieri, 1974), che ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso CastiglionedelLago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] penitenti sotto la guida dei frati minori.
Ma, al di là del fatto giuridico, è certo che M. prese dimora in una piccola la sua guida spirituale fu assunta prima da fra Giovanni da Castiglion Fiorentino e, quando questi fu trasferito ad Arezzo, da fra ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] Dipinti, sculture e oggetti d'arte di età romanica e gotica, Roma 1969, pp. 9-14; O. Guerrieri, La tavola di CastigliondelLago (a proposito di una attribuzione e di una polemica), in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, LXXI (1974 ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] ad Ascanio della Cornia, che nel 1563 era divenuto marchese di CastiglionedelLago e nel 1565 partecipò alla difesa di Malta come maresciallo di campo, nominato da Filippo II membro del Consiglio di Napoli. Tuttavia dal 1561 al 1575 Roseo visse a ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] Paolo e un rapporto privilegiato con la famiglia Della Corgna, vescovi di Perugia (1550-74) e marchesi di CastiglionedelLago, gli garantirono un numero considerevole di commissioni, anche fuori dal perimetro della cattedrale: qui si devono a Sozi ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di CastiglionedelLago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] ’ultimo nel territorio avito è testimoniato tra l’altro dalla cólta devozione per santa Margherita di Cortona (La peccatrice santa, CastiglionedelLago 1940), e dalle ricerche condotte con l’ausilio dell’archeologo Giancarlo Susini sulle sostruzioni ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] F. concesse licenza al famoso predicatore frate Giovanni di Urbino di fondare un monastero nella terra di Castiglion Chiusino (CastiglionedelLago), dove Giovanni aveva predicato nella quaresima dell'anno 1451, e il 25 maggio frate Agostino Cazoli ...
Leggi Tutto
LAPI, Scipione
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] padre, medico, si spostò con la famiglia prima a Paciano, poi a CastiglionedelLago, poi di nuovo a Paciano. Dopo aver frequentato il liceo a Perugia, fece il servizio militare come sergente furiere a Orvieto; nel 1871 si laureò in ingegneria a Pisa ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] accuse il B., la cui ostilità verso il congiunto era sempre più manifesta. Giampaolo si ritirò allora a CastiglionedelLago, ove si difese dagli attacchi del B.; fu poi convocato a Roma da Leone X, e nella notte dell'11 giugno 152o decapitato in ...
Leggi Tutto