FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] Firenze, Segreteria di Gabinetto, Appendice, n.229 ins. 3 h): Relazione dellago di Castiglione della Pescaia, 1788; Esito che avrà l'inalveazione delle torbide del Bolognese nel Cavo Benedettino e nel Primario, dimostrato dipendentemente dal profilo ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] fatto arrestare dal capitano delLago e condotto a Verona, dove, interrogato, dovette rivelare le vere ragioni del suo viaggio. La colloqui col datario Giberti, coll'oratore mantovano Baldassarre Castiglione e col Giovio; ebbe anche una lunga ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] le controversie insorte per i confini tra Cascio e Perpoli e tra Castiglione e Pieve Fosciana (ibid., p. 404, n. 1997) e le ragioni di libera affittanza, da parte del rettore dell'ospedale di S. Luca, dellago di Porta Beltrame o di Perotto, posto ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] dal medesimo cardinale Del Monte. Invece che a Novara, egli risiedette a lungo nell'isola S. Giulio dellago d'Orta, col quale aveva avuto vivaci conflitti. Unitamente a Bonaventura Castiglione, prevosto di S. Ambrogio e nuovo inquisitore, pubblicò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] prodotti in località vicine del Mantovano e anche più lontane (marmi e legnami provenienti dai porti dellago di Garda), buona parte (1480) e di costruzione di una nuova rocca di Castiglione delle Stiviere (1491). Anche alcune piccole signorie, vicine ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] il F. fu testimone all'acquisto del castello di Bisenzio, posto sulla sponda occidentale dellago di Bolsena; qualche anno più requisito dal Comune di Orvieto, all'assedio di Castiglione, nel corso della spedizione punitiva contro i tre fratelli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] e il lago di Bolsena, i Farnese sono elencati fra i vassalli di questo, ma in precedenza le loro terre facevano parte, insieme con Montorio, Pitigliano, Sorano, Vitozza, Sala, Castiglione, Morrano e Castell'Ottieri, dei domini del conte Ranieri ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] casa paterna di Medole, e da lì con un passaggio da Castiglione delle Stiviere verso la sponda bresciana dellago di Garda, sperimentava la pittura in chiaro che l'amico Del Bon nel 1933 aveva inaugurato dipingendo su una preparazione ancora umida a ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] grafica ha infatti evidenziato referenti ben più illustri: G.B. Castiglione, S. Ricci e il G.B. Tiepolo della prima sull'altare della cappella di villa Dionisi Tacoli a Ca' delLago.
Si tratta di una scena sacrificale dominata dalla figura di un ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] testo della sottomissione delle terre del visconte di Campiglia, poste tra il lago di Bolsena e il contado aldobrandesco sulle terre a meridione del fiume Albenga, sulla città di Sovana, sulle terre di Morrano e Castiglione.
Presente al giuramento, ...
Leggi Tutto