DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] San Giulio al lago d'Orta (Romano, 1979) e di una Madonna col Bambino nel santuario della Madonna del Sasso (Gilardoni, 1972 1), il Bacio di Giuda già nella raccolta Ronchetti a Castiglione Olona (L. Beltrami, L'arte negli arredi sacri..., Milano ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] di studenti iscritti al "Portico teologico". Con la soppressione della facoltà, nel 1797 divenne professore di dogmatica per i chierici del collegio "Castiglione", tenendo la cattedra fino al 1802. Per tutto questo periodo approfondì l'analisi ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] Goffredo da Castiglione nel 1232. Il papa poi richiese la sua presenza in Curia nelle prime settimane del 1236; infatti . 663-675; XXXVIII (1915), p. 594; R. Putelli, Valle Camonica e lago d'Iseo nella storia, Breno 1923, pp. 105-137; F. Savio, Gli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] nei conventi di S. Bernardino di Salò e di S. Francesco sul lago di Garda, egli non accolse l'invito perché quei conventi non seguivano 1583 a Madrid incontrò Luigi Gonzaga, figlio del marchese Ferrante di Castiglione e suo parente in quarto grado. In ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] dei Torriani, quali i Castiglioni e i de Birago. Imprigionato Accursio Cutica, vicario del D., i Comaschi in , LXXV (1977), pp. 628-47; G. Soldi Rondinini, I Visconti ed il lago Maggiore, in Verbanus, I (1979), pp. 116 s.; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] . Il cadavere venne nascosto, ma fu trovato presso il lago Maggiore il 3 maggio 1067 e riportato solennemente a Milano da e ad Indicem; C. Castiglioni, I santi Arialdo ed E. e la pataria, Milano 1944; G. L. Barni, Dal governo del vescovo a quello dei ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] ma a Viterbo diede il via alla costruzione del palazzo familiare, e sull'isola Bisentina nel lago di Bolsena - dove negli anni Trenta restaurò Farnese e le tenute di Sala, Mezzano e Castiglione; mentre ai figli Gabriele Francesco, Angelo e Pierluigi ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] altri letterati (il Tebaldeo, il Capodiferro, il Postumo, il Castiglione, Pietro Mellini, Francesco Calvo), a una delle battute di , vi fu ritrovato in un lago di sangue,col petto trafitto da una spada.
Alcuni biografi del C. ne datano la morte ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] lago Maggiore, nei pressi di Angera. Da lì tentò, inutilmente, un assalto verso Lecco. Nell'occupazione di queste località (Castiglione e l'abbazia di Tolla in un documento del 1071, in Atti del Secondo Congresso storico lombardo, Milano 1938, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] Maria Castiglione. Fu fratello del barnabita Bartolomeo, successore alla cattedra universitaria di matematica del p. Francesco De la "casa del signor Grianta", ovvero per la villa del conte Giuseppe Brentano Grianta, in Tremezzina sul lago di Como ...
Leggi Tutto