Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] T. meridionale (Punta Ala, Castiglione della Pescaia, Argentario, Capalbio); del turismo termale in centri rinomati a determinate parole o serie di parole, per cui si dice, per es., amìko ma làġo, vìta ma spàda, nàso ma vìʃo; c) il passaggio di -ri̯ a ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] durante le guerre civili perdette per confisca parte del territorio, a favore dei veterani (41 a. figli (donde i principati di Castiglione delle Stiviere, Bozzolo e Sabbioneta; morenico che chiude a mezzogiorno il Lago di Garda; una fascia dell’alta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] del III sec. a.C., poli collegati al passaggio di vie a lunga percorrenza e con caratteristiche comuni nell'area italica (da Castiglione Ratisbona), sul Danubio, e Brigantium (Bregenz), sul Lago di Costanza, sorsero sul sito di precedenti oppida ...
Leggi Tutto