LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] ) forse proveniente dall'eremo agostiniano di S. Leonardo al Lago presso Siena (De Benedictis, 1996, p. 886) che è in collezione privata.
A Castiglionedel Bosco il L. dipinse quella che, recando la data del 1345, dovette essere una delle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] del territorio mantovano grazie alle acquisizioni di importanti Comuni rurali sui confini dell'antico districtus comunale (Asola, Canneto sull'Oglio, Castel Goffredo, Castiglione dal G., del santuario delle Grazie, sulle rive dellago Superiore, ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] dell'antico Tuscolo, Roma 1841. Più importanti, nel settore della tecnica idraulica, sono i lavori per il prosciugamento dellago di Castiglione di Gabi presso Roma, effettuati a partire dal 1837.
Ottenuto per intervento di G. Gozzani l'ufficio di ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] villeggiatura che la famiglia possedeva, da Cesano alle isole delLago Maggiore. Quando il Muratori ritornò a Modena, l' Borromeo. Gli altri erano il conte F. Sormani, il marchese C. Castiglione, il conte G. Visconti, il conte N. M. Visconti, il ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] corrente. Intermediari furono Luigi Gonzaga, signore di Castiglione delle Stiviere, e l'Anguissola. Questi poté di difesa della città, lavori per l'arginamento delle acque dellago, incremento dei luoghi pii, sovvenzioni alle orsoline per l'erezione ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Reintegrato nei suoi privilegi da Pio IV che con un breve lo nominò, il 20 ott. 1560, vicario a vita di CastigliondelLago e governatore perpetuo di Castel della Pieve, col solo obbligo di pagare alla Camera apostolica 2.000 scudi d'oro, nel gennaio ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] destinati a durare negli anni. Insieme, a marzo, si recarono sul lago di Garda e quando a giugno E. tornò a Urbino era Negrini (cfr. Cian, p. 47) parla di due sonetti delCastiglionedel 1517 che, con un ritratto di E. di mano di Raffaello ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] del maestro in persona, sono numerosi affreschi sparsi tra l’Umbria e il Viterbese, a Castiglione catt. 33-34); R. Fascietti, Un probabile affresco di P. d’A., in prossimità dellago di Bolsena, in I beni culturali, XIX (2011), 2, pp. 42-47; S. ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] . Giunse sulla Sila ai primi di settembre e, attaccato Castiglione presso Cosenza, lo conquistò e lo dette alle fiamme. cosicché il 20 settembre, mentre il sovrano era accampato a Piano delLago, fra Cosenza e Nicastro, il C. raggiunse il campo regio ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] ospedali e, in alcuni casi, monasteri delle pievi delLago, della Valchiavenna e della Valtellina, il cui clero 1436, infatti, Filippo Maria Visconti lo incaricò insieme con Franchino Castiglioni di stipulare un'alleanza con Eugenio IV; nel 1437 il ...
Leggi Tutto