FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] di recarsi, insieme con gli ingegneri P. Salvetti e S. Piazzini, a Grosseto e CastiglionedellaPescaia per studiare la possibilità di pervenire a un'integrale bonifica della zona del lago, impresa in cui già si erano cimentati sia L. Ximenes sia P ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] mese dopo la prematura morte del Rossi) impegnato nel tentativo (peraltro rapidamente fallito) d'impadronirsi di CastiglionedellaPescaia con l'aiuto di un contingente di 300 cavalieri, che egli aveva "segretamente soldati in Firenze" (Villani ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] la colmata della palude di CastiglionedellaPescaia, dove nel 1830 furono deviate le acque dell'Ombrone. Cospicui II, pp. 117-174 e C. Ceccuti, Il Granducato di Toscana, in Bibl. dell'età del Risorgimento, 1970-2001, ibid. 2003, II, pp. 997-1023. Fra ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] militare e il cambio di regime a Siena non ebbero successo e il Piccinino si ritirò con le truppe a CastiglionedellaPescaia, terra controllata dal re di Napoli, mentre a Siena il tradimento del capitano Giberto da Correggio veniva punito con la ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] ripiegò verso la costa maremmana e si fortificò a CastiglionedellaPescaia, possedimento di Alfonso d'Aragona. Il castello fu del F. e di Bona Caterina a ogni diritto sui beni dotali della madre.
All'inizio del 1462 il F. era a Roma insieme con ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] abbia avuto nelle operazioni militari effettuate da queste truppe e culminate nella vittoria riportata sui Grossetani presso CastiglionedellaPescaia alla fine d'ottobre. Né è dato sapere fino a quando egli collaborasse attivamente con Guido: quando ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] 'avanzata. Nel dicembre di quell'anno ebbe l'incarico di introdurre soccorsi a CastiglionedellaPescaia prima che l'esercito regio si ponesse in forze all'assedio della terra, manovra poi riuscita vana. Nella primavera del 1448 partecipò al recupero ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] di quanto illecitamente sottratto destinò 1000 fiorini da suddividere tra i frati minori di Siena, di Grosseto, di CastiglionedellaPescaia, di Piombino, di Massa e di Montieri, i domenicani di Siena, gli agostiniani di Sestinga, i monasteri di ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] in poi, l’espansione dei centri costieri limitrofi, da Follonica a CastiglionedellaPescaia» (p. 58).
Negli anni Ottanta Petruccioli fu impegnato nella progettazione, in Roma, dell’insediamento PEEP (Piano di Edilizia Economica e Popolare) de La ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] trattative di acquisto - in quanto rappresentante di Eleonora de Toledo, moglie di Cosimo I de' Medici - di CastiglionedellaPescaia e dell'isola del Giglio, di proprietà dei Piccolomini. Nel 1559-60 fece inoltre parte di una commissione incaricata ...
Leggi Tutto
castiglione
castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...