CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] confederate del duca di Milano e del papa a Castro e fu sconfitto. Di qui, per la via di Grosseto, raggiunse CastiglionedellaPescaia, dove era protetto da Alfonso re di Napoli. Durante questi scontri, il C. era rimasto con il suo esercito nella ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] risulta da una successiva, e molto più tarda, richiesta di risarcimento risalente al febbraio 1373, fu catturato presso CastiglionedellaPescaia da due galee, sulle quali si trovavano gli ambasciatori, diretti in Sicilia, del re d'Aragona Pietro IV ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] un tema ricorrente per il G., che riuscì a convincere il granduca a sperimentare tale teoria sulla fiumara di CastiglionedellaPescaia.
Qui dall'ottobre 1827 al maggio 1828 con frenetici lavori eresse un ponte grandioso (noto come ponte Giorgini, e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] il M. a deporre l'ufficio, privato ormai della valenza originaria. Nel gennaio 1283 il M., quale comandante delle milizie fiorentine, si diresse inoltre alla conquista della rocca di CastiglionedellaPescaia, per toglierne il predominio a Pisa, ma ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] il nome di Pio III. Nel 1460 Pio II era riuscito ad ottenere per la sua famiglia la signoria di CastiglionedellaPescaia e dell'isola del Giglio, signoria che nel 1464 era passata dal fratello Antonio ad Andrea.
La F., divenuta per matrimonio nipote ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] 1559 i due coniugi vendettero a Eleonora di Toledo, moglie del duca Cosimo I de’ Medici, i feudi di CastiglionedellaPescaia e dell’isola del Giglio, portati in dote da Silvia. Con il denaro ricavato acquistarono parte dei diritti e dei possedimenti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] di Piombino. Nelle prime settimane di settembre il G. conquistò e diede alle fiamme il borgo fortificato delle Rocchette, tra CastiglionedellaPescaia e Punta Ala, quindi il mese dopo attaccò l'isola del Giglio, espugnando dopo aspri combattimenti ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] Piccinino assediato nella rocca di CastiglionedellaPescaia dall'esercito papale e da (1903), pp. 195-96, 199; L. Fumi, F. Sforza contro G. Piccinino, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XVI(1910), pp. 531, 542, 545 s., 555 ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] il suggerimento d'eliminare "il salto" dell' "acqua della Chiana alla Pescaia dei Frati" sì da esitare " . 1644, l'investe del castello del Borro, del feudo di Castiglion Fibocchi e della pieve di San Giustino "con facoltà" di trasmissione ai figli " ...
Leggi Tutto
castiglione
castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...