Comune della provincia di Varese. Aveva 2168 ab. nel 1921 e ora ne ha 2672, perché gli sono stati aggregati i comuni di Caronno Corbellaro e di Gornate Superiore. Il capoluogo (834 ab.), situato sull'Olona, [...] opera di artista lombardo.
Notevole per il chiaro influsso toscano è la chiesa di Villa, costrutta, sempre per ordine del Castiglione, secondo il tipo brunelleschiano della cappella de' Pazzi; ha sulla facciata due colossali statue di S. Antonio e S ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Pietro
Francesco Gherardi
SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] di Modena nel 1799 – era frattanto divenuto sindaco e dove egli convolò a nozze nel 1809 con Marianna Maddalena Castiglioni, dalla quale ebbe due figli morti in tenera età. Rimasto vedovo, nel 1821, benché ultrasessantenne, si risposò con Anna ...
Leggi Tutto
Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] di qualche spirito liberale quale Ramus, non trovò eco tra i suoi contemporanei.
Dopo la morte dell'A., G. B. Castiglioni, a cui pare fossero state affidate le sue carte, pubblicò un piccolo opuscolo dal titolo: Una esortazione al timor di Dio ...
Leggi Tutto
Scrittore greco di medicina, nativo di Amida in Mesopotamia, fiorito nella prima metà del sec. VI. Studiò in Alessandria, e scrisse un trattato in sedici libri (βιβλία ἱατρικὰ ἐκκαίδεκα), che in molti [...] in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, col. 703 seg., e Suppl., I, ibid. 1903, col. 19; Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927, p. 261 seg. Per le edizioni v. Christs-Schmid, Gesch. d. Griech. Litteratur, II, ii ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] di Tagaste procreato «de legitimo matrimonio», la concessione delle rendite dell’abbazia di S. Maria della Piana in Castello Castiglioni di Arcevia (Bullarium Ordinis eremitarum, 1628, pp. 287 col. 1-289 col. 1).
Si delinea il primo punto oscuro ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] quali era creditore, anche verso gli Sforza e i Gonzaga; dispose lasciti in favore dei suoi servitori presenti all’uccisione di Castiglioni e dei parenti Sola e Taverna.
La notizia della morte del M. destò clamore in Francia: Francesco I si indignò e ...
Leggi Tutto
ADRAMITTENO, Manuel
Domenico Musti
Incerti sono molti dati relativi a questo greco, vissuto nella seconda metà del sec. XV; lo stesso cognome ricorre in forme diverse, ᾿Αδραμυττηνός, ᾿Αδραμυττινός, [...] de Michel Apostolis, Paris 1889, pp. 30 s., nn. 48, 90, 106, 107, 108, 120 della corrispondenza inedita; C. O. Zuretti-L. Castiglioni, Una lettera di M. A. ad Angelo Poliziano, in Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, LXV (1932 ...
Leggi Tutto
TRIFIODORO (Τρυϕιόδωρος, Tryphiodorus)
Grammatico e poeta greco d'Egitto, forse del sec. V d. C. Della sua vita nulla è noto. Scrisse poemi epici, seguendo l'esempio di Nonno.
L'unico scritto giunto è [...]
Ediz. a cura di W. Weinberger, Lipsia 1896; di A. W. Mair (Loeb Class. Libr.), Londra e New York 1928.
Bibl.: Cfr. L. Castiglioni, Tryphiodorea, in Riv. filol. class., n. s., IV (1926), p. 501 segg.; E. Cesareo, Tr. e l'Iliupersis di Virgilio, in St ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] . Salvadeo, Le relazioni fra il card. F. B. e Carlo Bascapè (da alcune lettere inedite), in Studi in on. di C. Castiglioni, Milano 1957, pp. 757-79. Alcuni saggi sulla riforma liturgica operata dal B. sono apparsi nella rivista Ambrosius nel 1931, in ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] nel 1476, col Foppa e Giacomino Vismara, lavora in S. Giacomo di Pavia; nel 1477 infine risulta alloggiato nel Collegio Castiglioni a Pavia (dove è stata di recente restaurata la decorazione ad affresco della cappella). Nel 1482 era già morto perché ...
Leggi Tutto
castiglione
castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....