MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] di Roma, Roma 1951; F. Donà, G. M. (1907-1969), in Rivista Geografica Italiana, LXXVII (1970), 3, pp. 225-238; G.B. Castiglioni, G. M., in Bollettino della Società geografica italiana, 1-2 (1970), pp. 3-20; Id., La scomparsa di G. M., in La Geografia ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] quale restò poi a lungo in corrispondenza; a Milano, dove conobbe il Parini, fu assiduo in casa della marchesa Paola Castiglioni. Ritornato a Pisa nel 1783, presto ne ripartì alla volta di Napoli, dove sperava di ottenere un impiego alla corte della ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] del S. Uffizio.
Il 19 apr. 1822 Pio VII lo designò vescovo di Cesena e il suo predecessore, card. Francesco Saverio Castiglioni, il futuro Pio VIII, lo consacrò nella chiesa romana di S. Carlo ai Catinari.
La diocesi assegnata al nuovo vescovo era ...
Leggi Tutto
ARIALDO
Maria Luisa Marzorati
Abate del monastero di S. Dionigi in Milano all'inizio del secolo XII, A. favorì nel 1102 l'insediamento di Grossolano, già vicario dell'arcivescovo Anselmo (IV), nell'episcopato [...] per la storia dell'abbazia di Civate, in Archivio storico lombardo, s. 2, XV (1898), fasc. 17, pp. 80-114; C. Castiglioni, Il cronista Landolfo e la storia della Chiesa milanese, in La scuola cattolica, LXII (1934), pp. 284-99; G. L. Barni, Milano ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] e fornisse un appoggio incondizionato alla sua progettata discesa in Italia. Nel maggio il D. fu nuovamente inviato, insieme con Guarniero Castiglioni e con Federico Pezzi, a trattare, in vista di un accordo col re dei Romani e di una tregua con ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] L. N. dei conti di Calabiana, arcivescovo di Milano, cavaliere della Ss. Annunziata, senatore del Regno..., Torino 1939; C. Castiglioni, Monsignor L. N. dei conti di Calabiana arcivescovo di Milano e i suoi tempi (1859-1893), Milano 1942; A. Canavero ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] nell’Emilia, dove rimase fino alla sua nomina a rabbino capo di Roma nel 1912.
Dopo la morte del triestino Vittorio Castiglioni (Roma, 1911), rabbino capo di Roma dal 1904 al 1911, fu bandito un concorso internazionale per la scelta del nuovo rabbino ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jean-François (in Italia Giovan Francesco Cortese)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Figlio del mediocre pittore Jean-Pierre, nacque probabilmente a Saint-Hippolyte in Borgogna intorno al [...] nella tribuna del duomo di Anagni con affreschi raffiguranti i Dodici apostoli, su commissione del vescovo di Anagni G. L. Castiglioni. Nel convento dei cappuccini a Roma è forse da assegnare alla sua mano un dipinto raffigurante S. Chiara in estasi ...
Leggi Tutto
Pianista, clavicembalista e compositore, nato a Napoli il 30 dicembre 1935. Ha studiato pianoforte con E. Calace e composizione con B. Bettinelli e A. Maggioni al conservatorio di Milano. Affermatosi al [...] per due pianoforti, 1984), L. Berio (Concerto per due pianoforti, 1973), S. Bussotti (Tableaux vivants, 1965), P. Castaldi, N. Castiglioni, A. Clementi (Concerto per piano e 14 strumenti, 1987), F. Donatoni, I. Fedele, M. Kagel (Trio, 1985), R ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] una sensazione di vuoto, dopo le tragiche morti di Gervasutti, Boccalatte, Comici, Esposito, avvenute in montagna, e di Ratti, Castiglioni e Andrich, caduti in guerra.
La ricerca di nuove forme di espressione in molti casi trovò sfogo nel tecnicismo ...
Leggi Tutto
castiglione
castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....