PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] la stessa Vita fu inviata anche al duca Humphrey di Gloucester, con cui Pacini era stato messo in contatto da Zanone Castiglioni), e, poco dopo, il Fabio Massimo al vescovo di Térouanne, Jean Lejeune (entrambe queste Vite sono ricordate da Pacini in ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] (p. 7).
Soddisfatto della sede e del ruolo, nel settembre del 1818 rifiutò la proposta del cardinale Francesco Saverio Castiglioni, futuro papa Pio VIII, di diventare suo vicario generale a Cesena; analoga rinunzia oppose, nel successivo novembre, a ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] , l’istituzione di collegi per studenti meritevoli e bisognosi coinvolse molti dei principali casati milanesi, fra i quali i Castiglioni, i Griffi, i Bossi e i Borromeo, che contribuirono così anche a determinare il successo dello Studium pavese e ...
Leggi Tutto
Vinatzer, Giovan Battista
Alessandro Gogna
Italia • Ortisei (Bolzano), 1912-1993
Guida e maestro di sci, nel 1932, a 20 anni, compì con Giovanni Riefesser la sua ascensione più pericolosa, la prima [...] ne fu il pioniere. Compì il suo grande capolavoro, sempre nel 1936, quando in 2 giorni di aspra lotta, con Ettore Castiglioni salì la parete Sud della Marmolada di Rocca, 800 metri lisci e verticali, dove i chiodi non hanno buon gioco e ciò ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Francesco Lemmi
Di famiglia canavesana insignita di titolo comitale da Carlo Felice, nacque a Torino il 25 maggio 1804. Amicissimo del Gioberti e frequentatore con lui della casa [...] l'uno nella magistratura l'altro nelle armi.
Bibl.: C. Boncompagni di Mombello, P. D. P. e V. Gioberti, Torino 1880; P. Castiglioni, Cenni biografici di P. D. P., Torino 1952; V. Cian, Lettere di V. Gioberti a P. D. P., Torino 1913; id., Lettere ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] (1973), 2, pp. 1 ss. Per la corrispondenza col Valdés i testi più attendibili sono quelli editi da B. Maier, B. Castiglione, Il Cortegiano con una scelta delle opere minori, Torino, 1955. La lettera a Leone X sugli antichi edifici si può leggere ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] in utroque iure e, tra il 1427 e il 1428, ascese alla lettura ordinaria di diritto civile in sostituzione di Guarniero Castiglioni, giurista di una certa fama e consigliere ducale di Filippo Maria Visconti.
Il 24 maggio 1428 il G. figurava come ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] in La parola illuminata. Per una storia della miniatura a Verona e a Vicenza tra Medioevo e Età romantica, a cura di G. Castiglioni, Verona 2011, pp. 193 s.; La basilica di S. Anastasia a Verona. Storia e restauro, a cura di P. Marini - C. Campanella ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] di Leopoldo II e la diffidenza con cui l’inviato milanese era stato accolto all’interno del Dipartimento d’Italia. Castiglioni confessava a Nava la meraviglia di notare come delle persone che avrebbero dovuto avere «relazioni con gli affari della ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] 1850-1934), in Nuova Antologia, CCCLXXII (1934), pp. 300-302 (poi in Id., Profili e ricordi, Padova 1996, pp. 33-36); L. Castiglioni, R. S. Cenno necrologico, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, LXVII (1934), pp. 64-66; G ...
Leggi Tutto
castiglione
castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....