Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] innumerevoli raccolte, fra cui vanno ricordate la raccolta di M. Settala (1600-1680), entrata nel 1751, e quella settecentesca Castiglioni.
Dal 1799 iniziò la raccolta di antichità all'Accademia di Brera con C. Bianconi, seguito dal 1804 da G. Bossi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] e le strade e specie la Valle del Ticino non furono mai così sicure» (Gualvanei de la Flamma Opusculum..., a cura di C. Castiglioni, 1938, p. 34). In effetti, nella maggior parte dei casi (ma non mancarono le eccezioni, come a Vercelli), Azzone fece ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] - Ph. Jaffé, ibid., Script., XX, ibid. 1868, p. 30 (e in Rer. Ital. Script., 2 ediz. IV, 2, a cura di C. Castiglioni, p. 15); Bonizonis episcopi Sutrini Liber ad amicum, a cura di Ph. Jaffé - E. Dümmler, ibid., Libelli de lite, I, ibid. 1891, pp. 597 ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] G.F. G., in Il Diapason, I (1950), 1, pp. 16 s.; A. Piovesan, Premio Italia 1952, in La Scala, 1953, 38, pp. 50 s.; N. Castiglioni, G.F. G., Milano 1955; A. Capri, Natura e interiorità in G., in La Scala, 1957, 86, pp. 37 s.; R. Vlad, Riflessi della ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] , sia con i papi sia tramite i legati papali (come Ugo d’Ostia (1218-21) e poi il milanese Goffredo Castiglioni, cardinale prete di S. Marco (1228-29). Costoro, oltre a fornire direttive in merito a questioni politiche, sollecitarono anche le ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] . E. Malcovati, P. Fraccaro, in Athenaeum, XLVII [1959], p. VII), allora rettore dell'Università, il collegio universitario laico femminile Castiglioni Brugnatelli - come tale il primo di Pavia e tra i primi in Italia -, la M. accettò l'incarico di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] apparve l'edizione in folio, di sole 4 carte, della Disputatio circa statutum Papiense de alienatione muliebri di Cristoforo Castiglioni con la Repetitio capituli De testamentis di Filippo Casoli (IGI, 2561; GW, 6177) e il 17 settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] , e poi al conservatorio di Milano, ove rimase per un decennio fino al 30 apr. 1951, avendo per allievi N. Castiglioni e F. Donatoni e orientando il suo insegnamento allo studio di grandi compositori, da Palestrina a Wagner, ma non rinunciando ad ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] un governo provvisorio insieme con il generale degli umiliati Gerolamo Landriani, l’arcivescovo di Bari Giovanni Giacomo Castiglioni e Francesco Bernardino Visconti, poi affiancati, su loro stessa indicazione, da altri otto notabili e giureconsulti ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] e diplomatici, ma anche e soprattutto degli amministratori e dei funzionari.
Subentrato nel 1763 al marchese Onorato Castiglioni nell'ufficio di commissario generale ai Confini (una carica che il riordinamento amministrativo del 1750 faceva dipendere ...
Leggi Tutto
castiglione
castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....