ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] egli potesse essere eletto pontefice, dato l'equilibrio assai incerto delle forze in contrasto.
Venne eletto, invece, il cardinale Castiglioni, anch'egli proveniente, come l'A., dalla corrente del Consalvi. Il nuovo papa Pio VIII chiamò subito l'A ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] , ma la sua diffusione è legata al nome di Gentile da Foligno che lo impose in particolare nello Studio patavino (A. Castiglioni, La scuola medica padovana attraverso i secoli, in Annali Merck, VIII [1930], 1, p. 9). La maggior parte di tali consilia ...
Leggi Tutto
LAGOZZA, Civiltà della
A. Palmieri
Questo tipo di cultura preistorica, che prende il nome dalla località di L. di Besnate presso Varese dove furono osservati tipici materiali entro palafitta, si presenta [...] Préhist., 1949-50; id., Il microbulino di Varese e gli scavi nell'isola Virginia, in Sibrium, 1953-54; O. Cornaggia Castiglioni, Lo strumentario tessile nella cultura della Lagozza, in Riv. Arch. di Como, 1954-55; id., Nuove ricerche nella stazione ...
Leggi Tutto
ARCIMATTEO
Vittorio De Donato
È identificato dal De Renzi con il Matteo Plateario il Vecchio citato da Giovanni II, l'autore della Practica brevis, e dal figlio di questo Matteo Plateario il Giovane. [...] , 293, 314; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, I, New York 1923, pp. 738 s.; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1936, pp. 274-278; A. Pazzini, Storia della medicina, Milano 1947, p. 420; Biographisches Lexikon der ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e volontà di azione, senso di responsabilità e dignità individuale: sarà la ‘virtù’ di N. Machiavelli, la cortigiania di B. Castiglione, la costumatezza di G. Della Casa.
Dalla morte di Boccaccio (1375) per circa un secolo (l’età dell’Umanesimo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] edizioni critiche pubblicate in questi decenni citiamo solo pochi esempi: il Virgilio di R. Sabbadini (1930), poi riveduto da L. Castiglioni (1945) e da M. Geymonat (1973), l'Orazio di F. Klingner (1939), il Teocrito di C. Gallavotti (1946), il ...
Leggi Tutto
MORRISON, Jasper
Sara Palumbo
Designer inglese, nato a Londra l’11 novembre 1959. Tra i massimi esponenti del design britannico, è oggi uno dei progettisti più apprezzati della scena mondiale. Asciutto [...] o poggiate a terra, la lampada da terra adattabile Luxmaster (2000), chiaro omaggio a Joe Colombo e ad Achille Castiglioni, e la più recente lampada Smithfield (2009).
Tra le collaborazioni più durature nella carriera di M. va ricordata quella ...
Leggi Tutto
NICANDRO di Colofone
Alessandro Olivieri
Poeta greco, nato a Colofone (Ionia), non lontano da Efeso e del quale possediamo due poemetti: Theriaka e Alexipharmaka. Per il fatto che, nella vita premessa [...] plastiche.
Bibl.: K. J. Beloch, Griech. Geschichte, III, ii, Berlino 1923, p. 486; W. Vollgraf, Nikander und Ovid, Groninga 1909; L. Castiglioni, Nicandro e Ovidio, in Atene e Roma, XII (1909), p. 347 segg.; G. Pasquali, I due Nicandri, in St. it. di ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] accompagnata da mostre temporanee su alcuni tra i più famosi designer (le prime furono su Ettore Sottsass e i Castiglioni) ed era prevista anche la formazione di una biblioteca specialistica sull'arredamento aperta al pubblico. L'inaugurazione fu un ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] - A. Marcolli, Designer italiani, Milano 1988, pp. 184-211; V. M.: l’eleganza di un’idea, in Maestri del design. Castiglioni, Magistretti, Mangiarotti, Mendini, Sottsass, conversazioni a cura di D. Duva et al., Milano 2005, pp. 34-69; V. M. Il ...
Leggi Tutto
castiglione
castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....