ALBERTONI, Pietro
Vincenzo Cappelletti
Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] sociale di P. A., in Annuario della R. Univ. degli Studi di Bologna, Bologna 1934, pp. 59-86 (con elenco delle opere dell'A., pp. 87-93); A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano-Verona 1936, pp. 66s, 738; A. Hirsch, Biogr. Lexikon..., I, p. 67. ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Ippolito Francesco
Maria Leuzzi
Nacque a Crevalcore presso Bologna, il 26 ott. 1662. A Bologna studiò filosofia e medicina sotto la guida di Giovanni Andrea Volpari e Marcello Malpighi, con [...] , pp. 199-201; A. Hirsch, Biografisches Lexikon...,I, Berlin-Wien 1929, pp. 65-67 (Nachträge, I-V, p. 17); A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1936, p. 488; L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, II, Bologna 1940, p. 95; Enciclop ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , C. Rowe, O.M. Ungers. Del 1988 è l'allestimento Le città del mondo e il futuro delle metropoli (progetto di A. Castiglioni, P. Ferrari, I. Lupi) che si configurava come metafora urbana: l'arrivo in città (l'atrio), il luogo di ristoro (il bar ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] 1227); 178. Gregorio IX, di Anagni, Ugolino dei conti di Segni (1227-1241); 179. Celestino IV, di Milano, Goffredo Castiglioni (1241-1241); 180. Innocenzo IV, di Genova, Sinibaldo Fieschi (1243-1254); 181. Alessandro IV, di Anagni, Rainaldo dei conti ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] , ivi (sulle Entrate). Per la critica del testo basti rimandare a A. W. Persson, Zur Textgeschichte X., Lund 1915; L. Castiglioni, Studi intorno alla storia del testo dell'Anabasi, in Mem. Ist. lombardo, XXIV (1931), p. 109 segg.; G. Pasquali, Storia ...
Leggi Tutto
GRCIC, Konstantin
Ivo Caruso
Designer tedesco, nato a Monaco di Baviera il 18 maggio 1965. Tra i designer contemporanei di maggiore influenza internazionale, fonde nei suoi progetti essenzialità formale, [...] progettuale e tecnologica dell’iconica lampada Parentesi nata da un concept di Pio Manzù sviluppato da Achille Castiglioni nel 1971.
Bibliografia: KGID. Konstantin Grcic industrial design, ed. F. Böhm, London 2005; P. Doze, Konstantin Grcic ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] di migranti, Roma, Carocci, 2003.
M. Barbagli, A. Colombo, Omosessuali moderni, Bologna, il Mulino, 2002.
M. Barbagli, M. Castiglioni, G. Dalla Zuanna, Fare famiglia in Italia, Bologna, il Mulino, 2003.
M. Barbagli, C. Saraceno, Separarsi in Italia ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] libri XVII e XVIII da L. A. Muratori, in Rer. Ital. Script., XII, Mediolani 1728, coll. 997-1050, e da C. Castiglioni, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, 4, rispettivamente con il titolo di Opusculum de rebus gestis Azonis Vicecomitis e di Opusculum ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] alla vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752, I, p. 31; T. Verani, Notizie del p.m. Giovacchino Castiglioni milanese…, in Continuazione del Nuovo Giorn. de' letterati d'Italia, XLIII (1790), pp. 74-176; U. Dallari, I rotuli dei ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] 1823), nel fronte maggioritario ma disunito degli avversari di Consalvi che si opponevano alla candidatura di Francesco Saverio Castiglioni, Pacca ebbe i voti di alcuni cardinali conservatori più moderati, quali Giuseppe Albani e della Genga, ma finì ...
Leggi Tutto
castiglione
castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....