MANFREDI
Augusto Campana
. Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] Faventiae, I (Rerum Ital. Script., XXVIII, 5); G. Bertoni, Nuove notizie su Ugolino Buzzola, in Studi danteschi, IV; A. Castiglioni, Il volto di Ippocrate, Milano 1925, pp. 101-129; A. Messeri, Galeotto M. signore di Faenza, Faenza 1904; id. e ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO (XXXIV, p. 118)
Sandro Toniolo
ITALIANO Nel 1945 il TCI toccò il punto più basso della sua parabola sociale: i soci annuali risultarono, dopo le distruzioni e i lutti portati dalla [...] 1955 e il 1956, distribuita a dispense, e infine un'ottava edizione, interamente aggiornata nel 1968 a cura di M. Castiglioni e S. Toniolo, alla quale ha fatto seguito un'ulteriore edizione nel 1977, che per le caratteristiche dell'aggiornamento non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] , James Henry, The Edwin Smith surgical papyrus, Chicago, University of Chicago Press, 2 v.; v. I, 1930, pp. 363-463.
Castiglioni 1958: Castiglioni, Arturo, A history of medicine, translated by E.B. Krumbhaar, New York, A.A. Knopf, 1958 (1. ed.: 1941 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] , ibid., XXI, 3, ad Ind.; Orationes in laudem Francisci, Blancae M., I.G. Sfortiae Vicecomitum, a cura di B. Miglierina - C. Castiglioni, ibid., XXV, 2, pp. 3-34 e ad Ind.; L. Crivelli, De expeditione Pii papae II adversus Turcos, a cura di G.C ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Implications of the Pottery from the Earliest Tombs at El Kurru, in JARCE, 21 (1994), pp. 115-31; A. Castiglioni - A. Castiglioni - K. Sadr, Sur les traces des Blemmis: les tombes Bejas au premier millénaire après J.-C. dans les collines de ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] al D., F. Mylius, G. Marzotto e F. Bozzalla). Il D., gerente della nuova società insieme col fedele E. Castiglioni, non ebbe tuttavia mano libera nell'attuazione dei suoi programmi, perché la commissione di vigilanza prevista dallo statuto, e in ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] , nonostante, grazie alla sua intercessione, un fratello di Gambarelli avesse potuto studiare, godendo dell’ospitalità del collegio Castiglioni a Pavia. Non ritenendo che il duca avesse assunto Gambarelli per favorire interessi privati, si permise di ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] il Collegio dei dottori, secondo i criteri stabiliti nelle costituzioni federiciane, accogliendovi A. Saba e C. Castiglioni; inoltre, incrementò le raccolte provvedendo a creare nuove scaffalature per accogliere convenientemente i nuovi fondi librari ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] , tornate di moda nell’architettura eclettica e patriottica.
Risalgono a questo periodo, tra numerosissimi altri interventi, la villa Castiglioni a Como (1850-51), la villa Argenti a Cantù (1852), che si distingue per il carattere bramantesco degli ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] , l'unico che ottenne un buon riscontro di critica e di pubblico; Il conte di Bréchard, dramma storico di M. Bonnard; I fratelli Castiglioni e quindi L'argine, Tutta la vita in una notte (1938) e Stella del mare (1939), tutti diretti da D'Errico, un ...
Leggi Tutto
castiglione
castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....