• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [1035]
Medicina [89]
Biografie [383]
Storia [104]
Religioni [93]
Arti visive [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

VITALI Bonaventura Ignazio Bonafede, detto l'Anonimo

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALI, Bonaventura Ignazio Bonafede, detto l'Anonimo Arturo Castiglioni Medico, nato a Busseto il 5 luglio 1686, morto a Verona il 2 ottobre 1745. Compì gli studî medici a Parma, poi si recò a Roma, [...] quindi in Inghilterra dove rimase tre anni e pubblicò un Breve trattato della peste e sua origine (Londra 1710). Viaggiò tutta l'Europa, soggiornò a Copenaghen, a Pietroburgo, a Stoccolma, poi ad Amsterdam ... Leggi Tutto

GRIFFI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio Marcello Simonetta Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] alla fine della sua carriera, l'epiteto di "alter Esculapius" (Gherardi, p. 472). Il G. studiò medicina a Pavia dal 1444, addottorandosi nel 1449, e si registrò nel Collegio dei medici di Milano il 3 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGENO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGENO, Luigi Elsa Fubini Nato a Genova il 6 giugno 1822, vi si laureò in medicina nel 1846. Discepolo di Cristoforo Tomati, ne continuò l'opera facendo definitivamente prevalere l'indirizzo naturalistico [...] della R. Università degli studi di Genova, Genova 1885, pp. 101-107 (con elenco delle opere); L. Isnardi-E. Celesia, Storia della Università di Genova, Genova 1867, pp. 180, 211-223; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927, p. 786. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JEMMA, Rocco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JEMMA, Rocco Luigi AURICCHIO Pediatra, nato a Laureana di Borrello (Reggio Calabria) il 16 agosto 1866, morto a Napoli il 24 marzo 1949. Laureatosi nel 1891 a Napoli, nel 1899 E. Maragliano gli affidò [...] (in collaborazione con Comba; Milano 1934); diresse dal 1913 alla morte la rivista La Pediatria. Bibl.: Scritti medici in onore di R. Jemma nel XXX anno di insegnamento, Milano 1934; A. Castiglioni, Storia della medicina, 2ª ed., Milano 1948, p. 834. ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – LAUREANA DI BORRELLO – REGGIO CALABRIA – VACCINOTERAPIA – RACHICENTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMMA, Rocco (1)
Mostra Tutti

BARDUZZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUZZI, Domenico Mario Crespi Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] medicina,Roma 1944, p. 254; Id., Storia della medicina,Milano 1947, 1,p. 198; Il, pp. 470, 602, 608, 612; A. Castiglioni, Centenari e Commemorazìoni - D. B.,in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XI, (1949), pp. 309-314; Encicl. Ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – PROVINCIA DI RAVENNA – MALATTIE VENEREE – BRISIGHELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDUZZI, Domenico (2)
Mostra Tutti

ADUCCO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADUCCO, Vittorio Vincenzo Cappelletti Nacque a Pavia il 4 apr. 1860. Studiò medicina a Torino, laureandosi nel 1884 con una tesi sul tetano dei muscoli striati. Nel 1887 conseguì la libera docenza in [...] (1926) dell'Accademia dei Lincei. Bibl.: M. Mitolo, V. A., in Fisiologia e medicina, IX (1938), pp. 1-12 (con bibl.); A. Castiglioni, Storia della Medicina, Milano 1936, pp. 665-667;A. Pazzini, Storia della Medicina, II, Milano 1947, p. 359. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORMAZIONE RETICOLARE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE – FISIOLOGIA – ATROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADUCCO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

LICETI, Fortunio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICETI, Fortunio Giuseppe Ongaro Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] Aurelio Severino (1580-1656), in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XIV (1923), pp. 220 s.; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927, p. 515; V. Ducceschi, Un epistolario inedito di dotti padovani della prima metà del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MARCO AURELIO SEVERINO – GENERAZIONE SPONTANEA – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICETI, Fortunio (3)
Mostra Tutti

DE CRISTOFORIS, Malachia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Malachia Giuseppe Armocida Giuseppina Bock Berti Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] ), pp. 400-406; O. Viana-F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 931 ss.; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1936, p. 706; L. Giampaolo, Le elezioni polit. in Varese fino alla prima guerra mondiale, in Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CARLO DE CRISTOFORIS – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

ALESSANDRI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Roberto Vincenzo Cappelletti Nacque a Civitavecchia il 10 dic. 1867 da famiglia di medici. Laureatosi a Roma nel 1892, iniziò una brillante carriera negli ospedali di Roma, vincendo successivamente [...] . di Clinica e Terapia,XIV (1933), pp. 440 s.; A. Cerami, Il prof. R. A.,in Athena,IV (1935), pp. 425 s.; A. Castiglioni, Storia della medicina,Milano 1936, p.698; Il Senato vitalizio dal 4 marzo 1848 al 7 novembre 1947,Roma 1947; E. Mingazzini, In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORDONE SPERMATICO – LAMINECTOMIA – TUBERCOLOSI – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRI, Roberto (3)
Mostra Tutti

ASDRUBALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASDRUBALI, Francesco Michele Zappella Nato a Loreto nel 1756, da Gaetano, studiò medicina nell'ateneo romano, dimostrando presto molto interesse per l'ostetricia. Le condizioni dell'insegnamento di [...] i secoli, Città di Castello 1917, p. 570; A. Hirsch, Biographisches Lexikon, I, Berlin-Wien 1929, p. 222; G. Natalucci, Medici insigni... nati nelle Marche, Falerone 1934, pp. 17 s.; A. Castiglioni, Storia della Medicina, Milano 1936, pp. 549, 617. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali