PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] ) a proposito di un intervento di Elisabetta nei disegni incisi da Leonardo Parasole per l’Herbario nuovo di CastoreDurante (Roma, Giacomo Bericchia e Giacomo Tornieri, 1585) e nella illustrazione miniata per la Syntaxis plantaria, datata agli anni ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] continua la precedente fase di Karasuk (1300-700 a.C.), durante la quale già si attestano fecondi contatti con l'antica dinastia figure maschili accanto ai loro cavalli, identificate come Castore e Polluce. L'immagine appartiene alla prima fase ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] certamente per caso che i primi trattati sulla c. siano stati redatti durante la prima metà del sec. 12°, nell'ambito della corte reale Alessandro, Artemide, Atalanta, Ercole, Ippolito, Perseo, Castore, Meleagro.La circolazione, nel sec. 11°, di ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] ; S. Paolo Maggiore fu eretto sulle rovine del tempio di Castore e Polluce; il monastero di S. Gregorio Armeno sorto nell'area prodotti della miniatura di età manfrediana.
Età angioina
Durante la lunga fase del dominio angioino-durazzesco, destinato ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (votato dopo il 260 a. C.); uno alla Speranza (votato durante la seconda guerra punica), un tempio a Giunone. Sospite (nel , furono quelli di Vesta, di Giano, di Saturno e dei Castori. Del tempio di Vesta diremo in seguito.
Secondo la nota tradizione ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] agostiniano di San Donato a Scopeto, appena fuori Firenze, abbattuto durante l’assedio del 15294, di cui il padre era amministratore. Il quadro dedicato a Leda, amata da Giove e madre di Castore e Polluce e di Elena e Clitemnestra, immaginata ora in ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] forma di cigno e la nascita dalle uova di Castore e Polluce, probabilmente stimolato dalla visita al celebre ‘ stampe (fig. a p. 75) e alcune derivazioni, fu preparato durante l’inverno 1529-1530, mentre erano sospesi i lavori nella Sagrestia Nuova, ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] t r u r i a. - Trascurando i tempi preistorici, durante i quali, del resto, la pietra entra soltanto nelle costruzioni megalitiche le mura serviane, le sottostrutture dei templi di Saturno, di Castore, di Apollo Sosiano, ecc.
Alla fase d'impiego di ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] , della Speranza, il restauro di quelli di Vulcano, di Castore e Polluce, del Padre Tiberino, di Bellona. Intorno al
Il Tevere accorciando il corso, tagliando l'ansa che lo lambiva, durante una piena nel XVI sec. diminuì la funzione del castello, e ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] porticati, di basiliche, di templi (di Castore, di Giunone Sospita, della Speranza nel Forum Boyd, in Papers of the British School at Rome, xxi, 1953, p. 152 ss.). Durante la prima metà del I sec. a. C. il suo impiego in edifici pubblici divenne più ...
Leggi Tutto