SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] teatro dell’Ermitage edificato da Giacomo Quarenghi e Castore e Polluce (23 settembre 1786, Ermitage; statale con 3500 rubli all’anno.
Le composizioni di Sarti eseguite durante il viaggio della zarina inclusero la canzone Della gran donna al nome ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] altresì, uno dei pochi nobili cretesi che non abbandona la città durante l'epidemia del 1591-93 e, anzi, collabora con le autorità semidei... / cara gemina luce / del ciel di Creta Castore e Polluce". Entrambi lo ripagano con versi omaggianti. Il C ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] , Museo nazionale di Capodimonte), quella del gruppo romano di Castore e Polluce di Montecavallo e la copia in scala ridotta con la decorazione dell’Ordine cavalleresco di Francesco I.
Durante il soggiorno napoletano, nel 1821 realizzò un busto di ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] sia nelle Erinni che nella Hestia. È possibile, poi, che durante la permanenza in Attica egli abbia lavorato anche in Beozia, data a destra erano Atalanta ed altri cacciatori fra i quali Castore, ed a sinistra Meleagro, Teseo, Polluce ed altri. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] dedicato (come ci informa l’iscrizione) a Giove Ottimo Massimo, durante il principato di Tiberio (14-37 d.C.), dalla potente corporazione non solo Giove, ma anche Mercurio, Marte, Fortuna, Castore e Polluce e anche divinità celtiche (ancora una prova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] da ruma “mammella”) garantiscono l’allattamento di femmine e maschi; durante la crescita ci si rivolge a Fabulino (da fabulor “parlo sottolineare la genealogia di questi dèi. Essi li chiamano Castori, generalizzando il nome di uno dei due, e ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] spiegare perché Romanelli si sia allontanato dalla cittadina durante i tredici mesi dell’occupazione austriaca: nell’aprile stesso governo francese (cfr. Chegai, 1998). Il dramma Castore e Polluce (1803; Vincenzo Federici) offre poi l’esempio ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] in coppia con Guidobaldo Brancadori (i due vestivano i panni di Castore e Polluce).
Con l’avvento di Cosimo II la sua sposa una delle dame della granduchessa: Saracinelli aveva servito durante il banchetto (c. 504r).
Il primo intrattenimento da ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] Francesco Cerlone, e la favola in musica I due gemelli Castore e Polluce, data in dicembre per la nascita (il Madrid 1917, ad ind.; A. Par, Representaciones teatrales en Barcelona durante el siglo XVIII, in Buletín de la Real Academia española, XVI ( ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] . Suo fratello Paolo era caduto nel 1652, combattendo durante i torbidi della Fronda. Nel 1658 fu la volta sorella Maria e il cognato, su un carro che illustrava il mito di Castore e Polluce. Sembra che sia rimasto in Francia nell'autunno del 1664, ma ...
Leggi Tutto