Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] 376) a cui si devono i templi di Venere, della Fortuna, di Cerere, della Speranza, il restauro di quelli di Vulcano, di Castore e Polluce, del Padre Tiberino, di Bellona. Intorno al 196 anche il vecchio teatro augusteo fu ampliato con un nuovo anello ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] usato anche in altre costruzioni ad arco, il travertino trovò impiego nella costruzione di porticati, di basiliche, di templi (di Castore, di Giunone Sospita, della Speranza nel Forum Holitorium, ecc.), di teatri (di Pompei, di Marcello in Roma), di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] intrecciata, un’altra striscia di trecce delimitava 15 campi figurativi. Uno di essi rappresenta la nascita dei gemelli (Castore, Elena e Polluce) dall’uovo, gli altri presentano una serie di servi che portano oggetti e vivande.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] , non diversamente da quanto succede nel cratere a campana del Pittore del Deinos in cui T. è accostato ad Atteone, Castore e Tideo come in una pausa dalla caccia, apparentemente al di fuori di ogni preciso contesto narrativo (Millin, Peintures de ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] gemelli veri e propri. Il culto di divinità gemelle è peraltro presente nella maggior parte delle civiltà storiche. Quello dei Dioscuri, Castore e Polluce, è solo uno dei tanti miti di semidei o eroi gemelli che fanno da mediatori tra cielo e Terra ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] e 34 nodi, 3/100, 4 tubi di lancio da 450; 16 tipo Sirio (Spica, Aldebaran, Cigno, Canopo, Cassiopea, Castore, Sagittario, Vega, Andromeda, Antares, Altair, Astore, Centauro, Climene, Perseo, Sirio), con caratteristiche uguali alle precedenti.
Avvisi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] da quelli augustei di Rimini e di Susa (Dessau, 84 e 94; cfr. 81, proveniente dall'arco prossimo al tempio di Castore, poi andato distrutto completamente), a quelli di Tito (Dessau, 265; cfr. 264, proveniente dall'arco nel Circo Massimo), di Traiano ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] (Kruglikova, Sariandi, 1986) prende il nome da un dipinto con due figure maschili accanto ai loro cavalli, identificate come Castore e Polluce. L'immagine appartiene alla prima fase del tempio (metà del sec. 2° a.C.); quelle successive mostrano ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ss., tav. vi; NS, 1881, p. 194; G. De Petra, in Atti Acc. Pontaniana, xvi, 1884; G. Rega, Le vestigia del tempio di Castore e Polluce e del teatro detto di Nerone, Napoli 1890; Beloch, p. 73; B. Capasso-De Petra, N. greco-romana, Napoli 1905, p. 82 ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] a Est Breithorn Occidentale (4165 m), Centrale (4160 m) e Orientale (4139 m), Roccia Nera (4082 m), Polluce (4094 m), Castore (4221 m), Punta Felik (4176 m), Lyskamm Occidentale (4477 m) e Orientale (4532 m); oltre il Colle della Scoperta, da Nord ...
Leggi Tutto
castorite
s. f. (o càstore s. m.) [dal nome del dio Castore, perché si rinviene sempre associato (nell’isola d’Elba) con un altro minerale, la pollucite, così come sono sempre uniti, nella mitologia greca e latina, Castore e Polluce, i due...
castoro
castòro s. m. [dal lat. castor -ŏris, gr. κάστωρ -ορος]. – 1. Genere di roditori (lat. scient. Castor), l’unico oggi sopravvissuto dei numerosi generi che costituivano la famiglia castoridi, rappresentato da due specie, Castor canadensis,...