• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [35]
Arti visive [12]
Musica [10]
Letteratura [7]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Botanica [2]
Archeologia [1]
Comunicazione [1]
Ingegneria [1]

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] soggiornò qualche anno - di Napoli, di Milano, di Torino e di Venezia una quindicina di opere, tra cui ottennero grande successo Castore e Polluce (C. F. Frugoni; Firenze, Teatro alla Pergola, 8 sett. 1779),L'Arbace (G. de Sertor; Napoli, Teatro S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – TEATRO ALLA PERGOLA – SCIPIONE AFRICANO – INÈS DE CASTRO – GIULIO SABINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DONZELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Domenico Maurizio Modugno Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] . Proprio con Lagioventù di Enrico V ilD. si congedò da Napoli per recarsi a Bologna, dove cantò nella prima rappresentazione del Castore e Polluce di F. A. Radicati al teatro del Corso, andando poi subito alla Fenice di Venezia per interpretare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – ADELAIDE MALANOTTE – TEATRO ALLA SCALA – CARLO DI BORGOGNA – ISABELLA COLBRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONZELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

GIARRIZZO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Michelangelo Maria Viveros Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] . Nel 1883 il G. partecipò all'Esposizione di belle arti di Roma esponendo gli acquerelli Tomba di Nerone e Tempio di Castore e Polluce (catal., p. 19 nn. 87 s.). Con altri tre acquerelli (Porta del Santo Carcere in Catania, Prospetto della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giovanni Francesco Lucia Rosei Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] di D. Cimarosa); Il fido amante (Napoli, teatro S. Carlo, 30 maggio 1783, in scena con il Medonte di G. Sarti); Castore e Polluce (Roma, teatro delle Dame, Carnevale 1786, per la Virginia di G. Albertini); Rugiero nell'isola d'Alcina e Li cacciatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – PALLACORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Pietro Lia Bernini Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] di Brera (Hubert, 1964, p. 175). Dalla supplica si apprende inoltre che il F. aveva eseguito in creta una statua di Castore, probabilmente copia del Dioscuro di Monte Cavallo. Sempre a Roma, nel 1809 eseguì il bassorilievo in gesso di Ercole (o Teseo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHICHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio Anita Büttner Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] di Antonino Pio e di Faustina; portico d'Ottavia; Adrianeo; resti del tempio di Minerva al Foro di Nerva; tempio di Castore e Polluce; tempio di Vespasiano; tempio di Saturno; tempio di Marte Ultore; basilica di Costantino; tempio di Venere e Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIERI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ottavio Matteo Sanfilippo Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] gruppo marmoreo, che oggi è considerato una rielaborazione di età imperiale di un originale greco del V secolo a.C. raffigurante Castore e Polluce. Per taluni degli eruditi del Seicento si trattava di un'opera di Fidia o Prassitele; per altri di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – QUELLA DEL BUON GOVERNO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

BORGONIO, Giovanni Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso Luciano Tamburini Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] del B. per la parte ornamentale e del Conti per la figurativa, in cui sono affinità con scene coeve milanesi quali un Castore e Polluce; La primavera trionfante dell'inverno (Torino, 10 febbr. 1657), esemplare per la parte del B., meno per quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Filippo Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Filippo Giuliano Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] a Roma, per il carnevale, e si esibì, insieme con la sorella Maria e il cognato, su un carro che illustrava il mito di Castore e Polluce. Sembra che sia rimasto in Francia nell'autunno del 1664, ma che, poco dopo, si sia recato in Spagna. Nel 1666 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Giovanni Battista Margherita Azzi Visentini Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] la cui dimora, la palladiana Houghton Hall, eseguì nel 1781 e nel 1783 tre dipinti su tela raffiguranti Filottete a Lemno, Castore e Polluce ed Edipoa Colono. All'indomani della sua ascesa al trono, nel 1760, Giorgio III incaricò il C. di decorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
castorite
castorite s. f. (o càstore s. m.) [dal nome del dio Castore, perché si rinviene sempre associato (nell’isola d’Elba) con un altro minerale, la pollucite, così come sono sempre uniti, nella mitologia greca e latina, Castore e Polluce, i due...
castòro
castoro castòro s. m. [dal lat. castor -ŏris, gr. κάστωρ -ορος]. – 1. Genere di roditori (lat. scient. Castor), l’unico oggi sopravvissuto dei numerosi generi che costituivano la famiglia castoridi, rappresentato da due specie, Castor canadensis,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali