SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] per aplasie congenite di tutto l'apparato sessuale o del solo ovaio; per infiammazioni, neoplasmi benigni o maligni, o per castrazione chirurgica o fisica (raggi Röntgen), ecc. Oppure, analogamente a quanto s'è detto per il maschio, l'ovulo è ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] associato all'isterectomia, non trova indicazione nello stato delle ovaia medesime, ma in una malattia generale, cui la castrazione tende a ovviare.
I criterî oggi comunemente adottati nella scelta della via da seguire, per l'asportazione dei tumori ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] senza sesso. Una fuga dal sesso, un vivere ''come se'' si fosse l'''altro''. La prospettiva, in sostanza, è la castrazione, il sesso senza rischio, la gratificazione in termini di immaginario, anche se ancorato a un'apparenza di realtà. E tutto ciò ...
Leggi Tutto
complesso di Edipo
Cruciale momento evolutivo, organizzatore della vita psichica dell’individuo, in cui si sancisce la differenza tra i sessi e tra le generazioni. Tra i tre e i cinque anni di età, il [...] venne delineato secondo una sbrigativa simmetria: la femmina sarebbe caratterizzata dall’invidia del pene anziché dall’angoscia di castrazione. I primi seguaci di Freud introdussero la denominazione di complesso di Elettra, che non ebbe però molta ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] un'altra affinità, che ha a che fare con una scena 'formatrice' messa in luce dalla psicoanalisi, quella della castrazione. Partendo dal tema dell'orrore e della minaccia che proviene dalla visione diretta della realtà, si può instaurare infatti una ...
Leggi Tutto
angoscia
Stato affettivo penoso di attesa di un pericolo sconosciuto, causato da problemi psicologici interiori consci e inconsci, accompagnato da specifiche manifestazioni somatiche. Di fronte a una [...] : per es., l’a. legata ad autorimproveri, superegoica, quella connessa alla sfida, nella crescita, ai genitori (ansia di castrazione), la paura, sperimentata in passato ma riattivata nel presente, di perdere l’amore o di perdere l’oggetto amato. Più ...
Leggi Tutto
Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna.
Le ghiandole e. sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte [...] come l’estirpazione, in un gallo, delle ghiandole seminali non sia seguita dai fenomeni che abitualmente caratterizzano la castrazione, se tali organi sono trapiantati in una qualunque altra parte del corpo. Studi condotti specialmente nei primi due ...
Leggi Tutto
PROSTATA (XXVIII, p. 363)
Ermanno Mingazzini
Per le malformazioni congenite, per i traumi, per i rari tumori benigni, per i calcoli, per le infezioni croniche, rimangono consigliabili le cure già conosciute. [...] 'organo al di fuori e al davanti la vescica.
Nel cancro prostatico lo stilbestrolo, associato o meno alla castrazione sottoalbuginea, rappresenta un enorme progresso nella terapia palliativa. L'efficacia è bensì transitoria, ma sempre di qualche anno ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] corrisponde all'età da 3 a 8 anni. Per avere da loro un residuo di carne di un certo valore sarebbe necessaria la castrazione, utile, del resto, anche nelle femmine. Ciò per le razze europee, ma non per l'Angora, la Kashmir, la Nubiana, la Mambrina ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] con individui che sono biologicamente intersessuati, come gli ermafroditi, oppure si rendono tali con mezzi artificiali, come la castrazione. Gli esempi più noti in proposito sono gli eunuchi di corte dell'Impero bizantino o dell'Arabia classica, gli ...
Leggi Tutto
castrazione
castrazióne s. f. [dal lat. castratio -onis]. – 1. a. L’azione, e anche l’effetto, il risultato del castrare, cioè l’operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi, e le cui conseguenze sono, oltre...
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...