VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] sul cane e sul cavallo: egli insegna il buon governo di questo e la buona conservazione degli zoccoli, tratta della castrazione e si occupa di alcune malattie contagiose degli animali.
Aristotele ci assicura che in quel tempo la veterinaria era bene ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] , pertanto, vige una regola monogamica imposta dalla coppia alfa a tutti gli altri individui, attraverso una forma di castrazione psicologica. In pratica, la presenza del maschio dominante impedisce a tutti gli altri maschi di accoppiarsi, mentre la ...
Leggi Tutto
GHISLENI, Pietro
Milo Julini
Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] . pratica settimanale, pp. 565-570, 581-584), di terapia delle funicoliti (Contributo alla cura radicale delle funicoliti da castrazione, ibid., pp. 725-728, 745-749) e del prolasso rettale (Sui postumi di alcuni metodi curativi del prolasso rettale ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] erettiva sia a quella eiaculatoria. Un'interpretazione psicodinamica ricondurrebbe la prima a un timore di castrazione con rimozione conseguente del desiderio sessuale; la seconda sarebbe originata dall'associazione della sessualità con tutto ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] corpo assume in questo periodo, sono fenomeni sicuramente favoriti dall’incremento dei livelli di androgeni; (b) la castrazione di maschi in piena fase riproduttiva ne riduce drasticamente l’aggressività; (c) la somministrazione di androgeni è in ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] la riproduzione delle operaie attraverso un continuo, intenso maltrattamento, che provoca nelle vittime una sorta di 'castrazione psicosomatica'. Lo stesso comportamento si può osservare nelle vespe: la femmina riproduttrice frusta le sue suddite ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] femmine nei primi stadi di costruzione dei nidi, il tipo di alimentazione in rapporto ai vari costumi di vita, la castrazione afimentare, i rapporti tra femmina ospitata ed ospitante, i luoghi di fecondazione delle femmine senza ali, il senso - forse ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] 'amore). Secondo il punto di vista psicoanalitico, la perversione sarebbe un tentativo di fugare il terrore della castrazione mettendo in atto meccanismi di restaurazione narcisistica e adottando meccanismi di negazione e di scissione.
Dalla lente di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] sotto forma di esibizione, minaccia e lotta, come avviene fra gli Ungulati, o addirittura di tentativi diretti di castrazione dell'avversario, come avviene fra certi vermi acantocefali. In tutti questi casi i maschi sono il sesso competitivo ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] seguite dal lampo. La capacità di trascinare un lampo durante il giorno viene ristabilita in maniera permanente dalla castrazione (v. Bagnoli e altri, 1973), ed esperimenti di controllo dimostrano che questo effetto è specifico. È possibile pensare ...
Leggi Tutto
castrazione
castrazióne s. f. [dal lat. castratio -onis]. – 1. a. L’azione, e anche l’effetto, il risultato del castrare, cioè l’operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi, e le cui conseguenze sono, oltre...
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...