FRASCINETO
Giuseppe Isnardi
. Paese della provincia di Cosenza, posto a 486 m. s. m., ai piedi di un contrafforte del massiccio del M. Pollino. Il suo comune (kmq. 7,54 tutti produttivi) aveva 2747 [...] conservano linguaggio e tradizioni nazionali. Si festeggia il primo martedì dopo la domenica di resurrezione la Pasqua albanese, con sfoggio di ricchi costumi femminili. Stazione della ferrovia Spezzano Albanese-Castrovillari, a 3 km. dal capoluogo. ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] al proprio nome quello del fratello e divenne quinto principe di Cariati, terzo duca di Seminara e settimo di Castrovillari, quinto conte di Santa Cristina e signore di Oppido. Intestatario di un vasto complesso territoriale tra le province di ...
Leggi Tutto
ACCATTATIS, Luigi
Francesco Russo
Nato a Cosenza il 12 nov. 1838 da Vincenzo e da Teresa dei baroni Amantea, studiò a Scigliano, poi a Cosenza, ma, avendo manifestato idee liberali, gli fu impedito [...] rispettivamente nel 1869 (I), 1870 (II), 1877 (III e IV); La stampa in Calabria nei secoli XV, XVI e XVII, Castrovillari 1877; Lu Ricattu de Sciglianu lu 1636, Scigliano 1883; L'Accademia Cosentina nei tre secoli e mezzo della sua esistenza, Cosenza ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] 1085 e G., in qualità di genero di Roberto, godeva della sua fiducia: egli era ormai signore di Rossano Calabro, di Castrovillari, di "Scribla" e forse anche di altri siti fortificati d'ambito calabro (Noyé suppone si trattasse di una quindicina di ...
Leggi Tutto
POLLINO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Il nome, che deriva forse da un classico Mons Apollineus, designa la parte centrale e più alta del rilievo che separa la Lucania dalla Calabria. Costituito [...] (m. 1981). Il versante S. scende ripidissimamente, nudo e con vasti coni di deiezione, sulle conche di Morano e di Castrovillari, quello N. più dolcemente, a grandi e lunghe groppe ondulate, verso la valle del Sinni. La linea di vetta è parte ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] (1812-1873).
Dopo il collegio, Scura tornò a Vaccarizzo, per approfondire la sua preparazione scientifica, e seguì a Castrovillari un corso di medicina che stava ancora frequentando nel 1809, quando fu chiamato al servizio militare. Il padre pagò ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] era «servitor del viceré» (Addante, 2010, p. 44) e che era stato, d’altra parte, «ali servitii della duchessa di Castrovillari» (ibid.), vale a dire di Isabella Álvarez de Toledo, figlia dello stesso don Pedro. Di fronte alla scarsità e vaghezza dei ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] con litanie a cinque voci col basso continuo op. II; la prima è dedicata a padre Marziale Pellegrino da Castrovillari, ministro generale dell’Ordine, la seconda al padre maestro Francesco Maria Consolini, guardiano del convento bolognese. L’anno ...
Leggi Tutto
MORANO Calabro (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Cosenza, nella zona montuosa calcarea settentrionale (alto bacino del Coscile). Il capoluogo e unico centro del comune è posto [...] naturali, sul fianco meridionale del M. Pollino e nella conca di Campotenese. Le produzioni agricole principali sono l'olio e il vino. Morano dista 7 km. da Castrovillari ed ha stazione sulla ferrovia complementare Spezzano Albanese-Lagonegro. ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] modo particolare come avvocato difensore in alcuni importanti processi. Nel 1879 difese davanti alla corte di assise di Castrovillari Giovanni Domanico e Giuseppe Fasoli e, a Firenze, Francesco Natta nel processo che vide imputati pure F. Matteucci ...
Leggi Tutto
castro
s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...