CREMONESI, Cremona
Franco Cardini
Figlio di Neri, della nota famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi, ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1322 come affittuario moroso della Chiesa di Pistoia, [...] rilievo negli avvenimenti politici che, nel corso del terzo decennio del sec. XIV, portarono la sua città sotto il dominio di CastruccioCastracani.
Dal 1321 Pistoia era soggetta ad Ormanno Tedici, abate di Pacciana, che le aveva imposto la pace con ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] 26 genn. 1330) in sostituzione del vescovo scismatico Rocchigiano Tadolini, frate domenicano eletto vescovo di Lucca per opera di CastruccioCastracani, il grande sostenitore di Ludovico il Bavaro, creato da lui vicario imperiale in Italia. Il D., in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] ottobre 1325, mentre Firenze era in grave crisi dopo la sconfitta disastrosa subita combattendo contro l'esercito di CastruccioCastracani ad Altopascio, aveva occupato il castello di Ampinana e cinque dei villaggi che facevano parte della sua antica ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] , feudatario della Lunigiana per concludere con lui accordi politici (legati al comune obbiettivo di combattere CastruccioCastracani degli Antelminelli signore di Lucca) ed economici (per sospendere le rappresaglie contro i mercanti fiorentini ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] scatenata da Firenze nella primavera-estate di quell'anno, in seguito alla perdita di Pistoia (5 maggio), contro CastruccioCastracani, signore di Lucca e capo indiscusso delle forze ghibelline in Toscana. Nell'agosto combatté ad Altopascio, che i ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] periodo.
Nel 1325 partecipò ad un'altra impresa militare, l'assedio di Altopascio, ove si erano asserragliate le forze di CastruccioCastracani. Questa fu l'ultima impresa militare cui il F. abbia partecipato.
Morì prima del 1329.
Il F. fu uomo molto ...
Leggi Tutto
CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] parte di re Roberto d'Angiò attraverso la signoria del figlio Carlo, si attaccano aspramente Ludovico il Bavaro e CastruccioCastracani, si mostra grande rispetto per Giovanni XXII. Non mancano discorsi di tipo personale (il più gustoso dei quali è ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] dei Cerchi nel 1321, gonfaloniere di Giustizia nel 1326-27 (cioè nel delicato momento che, dopo la sconfitta contro CastruccioCastracani, vide la signoria di Carlo di Calabria), di nuovo priore nel 1329, membro del Collegio dei buonomini nel 1330 ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] , pp. XI s., XLVI; II, ibid. 1876, pp. 105, 313; IV, ibid. 1888, p. 381; R. Davidsolm, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 775 s., 779 s., 784, 801, 804 s., 818; L. Green, CastruccioCastracani, Oxford 1986, pp. 55, 59, 66ss., 70-74, 79, 195. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] sesto di Borgo, visse la dolorosa giornata di Altopascio, nella quale il signore ghibellino di Lucca e Pistoia, CastruccioCastracani, chiamato a reggere il supremo potere in Pisa da un improvviso moto popolare che aveva esautorato Uguccione della ...
Leggi Tutto
tondere
tóndere v. tr. [lat. tondēre, con mutamento di coniug.], ant. o letter. – Tosare animali o persone: con un paio di forficette ... gli tondé alquanto dall’una delle parti i capelli (Boccaccio); dinanzi al suo altare ove ella era stata...