WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] come Uburzisburg si trova alla fine del sec. 7° nell'Anonimo Ravennate (Schnetz, 1940, p. 61). La prima citazione documentaria come castrum Wirteburch si riscontra al tempo del duca Hetan II nel 704. Fino al 700 ca. il Marienberg rappresentò l'unico ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] un arsenale potenziato dallo stesso Federico con la ristrutturazione nel 1240 della darsena nei pressi del castello (prope castrum nostrum), portando l'ancoraggio a venti galere, con l'imposta della subventio galearum per l'allestimento della flotta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lucca (31,9 km2 con 63.800 ab. nel 2008, detti Viareggini) e porto della Toscana, alla foce del Canale della Burlamacca, emissario del Lago di Massaciuccoli. Fra le più frequentate [...] ’attuale Migliarino fino oltre Motrone, la strada medievale che da Montramito si spingeva verso la spiaggia; da essa ebbe nome un castrum di difesa, costruito lungo tale via dai Lucchesi verso il 1170. Conteso tra Lucca e Pisa, attribuito nel 1175 da ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] campo militare e sede di guarnigione di primaria importanza della Pannonia occidentale. Caratterizzato dall'impianto consueto, il castrum fu orientato in maniera tale da svolgersi lungo il corso del Danubio (od. Donaukanal) ed è ancora possibile ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] è da escludere che già nel 199 lo stesso Scipione, da censore, si sia affrettato a inviare trecento coloni ad castrum Salerni,... quo in loco nunc oppidum est, nel momento stesso in cui provvedeva ad appaltarne il dazio doganale marittimo (portorium ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] . In seguito a lotte dinastiche, il cui esito non fu affatto positivo per K., al principio del sec. 12° al posto del castrum sorse un borgo non fortificato; tra i secc. 12° e 13° giunsero a K. numerosi gruppi secolari e religiosi dalla Polonia, dalla ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] Lajos. Il praetorium della città era verso la via Fò. Sono state messe in luce molto bene le terme del castrum di grandi dimensioni - nonché il valetudinarium. Nel territorio della città militare sono stati scavati anche altri monumenti, tra cui una ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα)
I. I. Russu
Località della provincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] centro e la sede del comando militare della Dacia Porolissensis.
Il centro civile romano si estendeva a S e ad E del Castrum presso il fiume ArieŞ, sotto la città medievale e moderna di Turda e anche sotto il quartiere denominato Turda Nouă. In base ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (200.200 ab. nel 2008), sulla sinistra dell’estuario del Tyne, a 13 km dal mare. I giacimenti carboniferi dei suoi dintorni e la profondità dell’estuario, che permise lo sviluppo [...] ; Tynemouth, North e South Shields (che ne rappresentano gli avamporti).
Deve la sua origine a una stazione militare (castrum) fondata dai Romani sull’estuario del Tyne. Nell’Alto Medioevo, divenuta centro di vita monastica, era chiamata Monkchester ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] portò nei primi anni del nuovo secolo alla decisione di promuovere l’urbanizzazione all’esterno dell’antico nucleo (castrum vetus): è il castrum novum, citato già nel 1204, e comprendente i borghi consolidati e una nuova vasta area, a N, tra ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...