Vedi YORK dell'anno: 1966 - 1997
YORK (v. vol. VII, p. 1240)
Th. Potter
A partire dalla fondazione dello York Archaeological Trust, avvenuta nel 1971, sono incessantemente aumentati gli scavi di emergenza [...] di un'intera colonna crollata, alta 6,70 m. Sono state trovate inoltre le fognature in pietra delle terme del Castrum in buono stato di conservazione. I numerosi raffinati gioielli, ivi raccolti, tra cui ornamenti femminili in oro, fanno supporre che ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] suo architrave ospitante l'epitaffio in esametri della badessa (Bloch, 1986), uno dei punti di richiamo lungo l'arteria che dal castrum lapidum va a innestarsi nell'od. corso Gran Priorato di Malta, attestando inoltre con il suo ciclo di affreschi di ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] e situati in Sabina, tra Due e Trecento passarono in un modo o nell’altro sotto la signoria dei Sant’Eustachio. Il castrum Gualche o Valche, situato lungo il percorso della via Flaminia a poco più di dieci chilometri da ponte Milvio, proprio di ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] ); Lamboglia (1973) riteneva il centro pertinente al sistema difensivo bizantino contro i Longobardi, al pari del vicino castrum di Varigotti.Di questo primo nucleo, sorto attorno a un battistero paleocristiano ad aula absidata, con vasca ottagonale ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] sperone roccioso dove aveva avuto origine e fu dotato di mura difensive. La città fortificata fu denominata allora Namurcum castrum e, in epoca merovingia, divenne una cittadina commerciale di un certo rilievo grazie alla sua posizione al centro di ...
Leggi Tutto
UCCELLETTI, Alberto di Oseletto
Gian Maria Varanini
UCCELLETTI (Auxelletti, de Auxellettis, Ausilitti, Ocelletti, Oselletti, Oseletti, Auxolettus), Alberto di Oseletto. – Di origine bolognese, appartenne [...] un omonimo Alberto, fu il secondo presule a risiedere nella città di Imola, e non più nella tradizionale sede di Castrum Sancti Cassiani. Alla fine del 1201 fu posta la sua candidatura alla sede arcivescovile di Ravenna. Prevalse nell’elezione, in ...
Leggi Tutto
Grosso edificio destinato all’abitazione collettiva di corpi armati o di organizzazioni analoghe. La c. è in genere costituita da corpi di fabbrica indipendenti, disposti intorno a un grande cortile e [...] Magno, con l’avvento delle dinastie ellenistiche e l’istituzione di eserciti permanenti. Presso i Romani furono allestiti il castrum e il castellum, in origine adibiti al riposo dopo la giornata di marcia, successivamente a residenza stabile di ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] , alla presenza di Gregorio, cardinale diacono di S. Teodoro e legato apostolico, riconosceva all'arcivescovo il dominio sul castrum della città e l'anno successivo, nel luglio, re Federico confermava la cessione, mentre con altro diploma rinnovava ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] vita breve poiché di lì a poco, nel giugno del 1271, fu facilmente conquistata dal sultano mamelucco Baybars, insieme al Castrum Regis e al castello di Jiddin. Ai Cavalieri fu così concesso di ritirarsi ad Acri.
L'Ordine teutonico costruì a Jiddin ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (v. vol. II, p. 748)
S. Rinaldi Tufi
Pur trovandosi quasi interamente sotto gli edifici della città attuale, i resti di C. antica sono ora meglio noti grazie [...] era difesa da un'isola). Questa struttura ha avuto varie fasi. In un primo momento, quando l'insediamento era ancora un Castrum e vi risiedevano due legioni, erano qui i principia: sembra che il quartier generale fosse articolato in due parti, una ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...