CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] di Caprulae compare per la prima volta, citato nel Pactum Lotharii dell'840, il centro doveva già aver assunto la fisionomia di castrum, sede del tribuno e parte del ducato di Venezia, da cui dipese nei secoli successivi. Controversa è la data dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Residenza della signoria feudale, ma anche e soprattutto centro politico ed economico, [...] tra il termine palatium, volto a designare l’architettura che rappresenta il potere, e castello (diminutivo di castrum), sinonimo di luogo fortificato.
Nonostante l’aspetto romantico e fiabesco che hanno sempre avuto nell’immaginario collettivo ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] ), quando già doveva esistere una postazione fortificata a controllo del confine orientale. Poco dopo il 976 il castrum munitissimum Medilich (Breve chronicon Austriae Mellicense, del 1170 ca.) fu conquistato dal margravio Leopoldo I Babenberg (976 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] padano, le quali avrebbero potuto minacciare Ravenna dal mare.
Grado era andata emergendo nel corso del IV-V secolo soprattutto come castrum proteso sul mare e in facile contatto con Ravenna, ma in prossimità di un'Aquileia ancor grande e tale da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Assegnazioni di terre sono ricordate per l’età triumvirale e augustea per l’ager Hadrianus e per i territori di Truentum e Castrum Novum.
Campagne di scavo sono state condotte a Giulianova e Atri; accanto a queste va ricordato lo scavo della villa in ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] del Vaticano-Barcelona 1972, I, pp 127-148; G. Bovini, Grado paleocristiana, Bologna 1973; M. Mirabella Roberti, Il castrum di Grado, Aquileia nostra 45-46, 1974-1975, coll. 565-574; R. Farioli, Pavimenti musivi di Ravenna paleocristiana, Ravenna ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] di Forcella (Napoli). Nello stesso anno ebbe la metà del casale di Teverola (del quale già possedeva l’altra metà) e il castrum di Atina, cui l’anno successivo (1294) rinunciò a favore di Roffredo Caetani, fratello del futuro Bonifacio VIII; a prova ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] almeno un fratello: Carbonio, prima denominato de Pao e poi, verso il 1171, de Beseno, quando si insediò nel castrum sopra citato. Alcuni membri della famiglia seguirono Pellegrino in Friuli, anche se non sono chiari i legami di parentela.
Gli ...
Leggi Tutto
Tagliacozzo, Battaglia di
Enzo Petrucci
Battaglia decisiva che segnò, con la sconfitta di Corradino di Svevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. Fu combattuta il 23 [...] aver subito informazioni sul piano del nemico, accorse immediatamente alla difesa dei confini settentrionali del Regno. Già il 4 agosto era a Castrum Pontis, posto a metà strada tra Magliano dei Marsi e Cappelle, a nord di Avezzano; e il 9 e il 14 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] era al suo fianco a Pavia. In questa occasione Carlo gli concesse la curtis di Arialta (dove in seguito fu costruito il castrum di Monte San Savino), quella di Biforco (nell'attuale Casentino) e quella urbana di Turris.
G. senza dubbio assistette all ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...