Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] per strigas già precostituita nella prima fase; una terza fase, infine, rappresenta un restringimento di tutta la città ad un castrum costruito da Annibale, nella parte orientale di M., intorno al 211 a. C., quando il resto della città era già ...
Leggi Tutto
PULLARIAE
M. Mirabella Roberti
Nome che Plinio (Nat. hist., iii, 151) dà alle dodici isole Brioni avanti al porto di Pola, a 2 km dalla costa istriana.
L'isola maggiore (Brioni Grande, o Maggiore) ha [...] sono un oleificio, peschiere, magazzini, moli (v. anche villa).
Lungo la costa meridionale di Val Madonna è un grande castrum (m 120 × 90 circa) costruito nel VI sec. includendo un'anteriore villa rustica romana e un cimitero paleocristiano sub divo ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] guidati, da cui il nome di Castel Giscardo, divenuto in seguito, fino a tutto il sec. XV, Castel Ficardo (Castrum Ficardi), poi Castelfidardo. Fin dal sec. XII ebbe vita comunale autonoma. Appartenne alla parte ghibellina. Rovinato da Enzo, figlio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ; i laterizi sono spesso alternati a corsi lapidei in edifici di committenza imperiale e in siti con funzione militare (Qasr ibn Wardan, castrum di el-Anderin, grande cisterna di Dara). Alla seconda metà del X o agli inizi dell'XI secolo si data la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] , probabilmente durante il suo giro d’ispezione nelle province danubiane (124 d.C.); l’altro insediamento, più vicino al castrum, rimase invece sotto la giurisdizione militare fino al 194 d.C., quando fu creata la colonia che li comprese entrambi ...
Leggi Tutto
Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'Età del Bronzo era stato, con ogni probabilità, perpetuato dagli Etruschi e [...] via Emilia; il forum si apriva dov'è ora piazza Garibaldi. Il perimetro delle mura sembra che avesse la forma ideale di un castrum quadrato, di m 16.000 il cui lato N correva all'altezza del limite meridionale di piazza Marconi e della piazzetta a S ...
Leggi Tutto
COBLENZA (Ad confluentes)
H. Kähler
Città romana alla confluenza della Mosella col Reno, dove la strada che percorre da N a S la riva sinistra del Reno attraversa la Mosella con un ponte in piena del [...] , si può soltanto affermare che essa abbia trovato la sua espansione soprattutto verso oriente, oltre il recinto del castrum. Sul luogo della originaria fortificazione si concentrò ancora quella tardo-antica, in un quadrato irregolare avente due lati ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] centro religioso continuò a prosperare, così che l'abate Teodorico (870-887 ca.) dovette fondare la pieve di S. Michele foris castrum per la cura delle anime del borgo che si era sviluppato attorno al cenobio.Nell'885 l'abbazia acquisì le spoglie di ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] Bosone a godere in pieno i frutti di questa politica fondiaria: alla fine del X secolo egli si insediò infatti nel castrum di Nibbiano, lungo il corso superiore del Tidone, dal quale poté estendere il suo potere nell'area occidentale del comitato ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] nuovi elementi per la distribuzione delle arterie maggiori e minori della città. Si è infine constatato che la vita del castrum metapontino ha continuato fino al 5°-6° secolo d. Cristo.
Durante gli scavi del santuario di Apollo, inizialmente distinto ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...