Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] Bacco - sepolto a Barbarisso, oggi Bāsil-Meskene -, ci informa di una memoria eretta fuori delle mura del castrum e di una successiva traslazione. La nuova chiesa, consacrata alla presenza di quindici vescovi, è probabilmente quella menzionata ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] pater patriae e al numen di Augusto, e a un membro del collegio dei Sodales Augustales. A E, sulla parte alta del castrum, il teatro, costruito anch'esso sotto Augusto, la cui statua risale al 20 a. C., ha conservato le vestigia della decorazione del ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
Anna Maria Rapetti
Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] cospicuo patrimonio fondiario e di diritti di giurisdizione. Tra i suoi domini erano le due corti di Guastalla, poi divenuta castrum, e di Luzzara, il rilievo delle quali derivava dalla posizione sulle rive del Po, che ne faceva importanti scali per ...
Leggi Tutto
Feudo quaternato
GGiancarlo Vallone
La feudistica e l'antiquaria conoscevano l'origine del feudo quaternato nel modo superficiale indicato dall'etimo e con la piena coscienza che fosse istituto peculiare [...] o rendite demaniali che il feudo quaternato può non avere (Vallone, 1999); né deve fuorviare l'altra identificazione con il castrum, che già in età sveva sembra essere sinonimo più di 'terra abitata' che solo di 'fortificazione'. Il rigido dirigismo ...
Leggi Tutto
Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994
GRADO (Ad aquas gradatas)
G. Brusin
B. Forlati Tamaro
Città posta al margine della laguna omonima sull'estremo arco del mare Adriatico. Come dal nome, che si ripete [...] la terraferma minacciata e poi corsa dagli invasori, che d'altronde non osavano affrontare l'acqua, indusse molti a rifugiarsi nel Castrum Gradense; tra essi, nel 452, all'irruzione degli Unni, fu il vescovo stesso di Aquileia. Avvenne così che il ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] quello dell'incastellamento, verifica - sul piano archeologico - di modelli formulati in campo storico da P. Toubert, ove il castrum, succedendo alla curtis, appare come la forma normale dell'habitat rurale. Gli scavi di Scarlino e di Montarrenti in ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] della chiesa di S. Vittore, per lo più identificata con la prima cattedrale, in area cimiteriale, a S-E dell'antico castrum; secondo la tradizione, la chiesa fu intitolata, oltre che al vescovo eponimo, anche a s. Antonino, dopo il ritrovamento delle ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] , Cavalcasella, Ardizzone figlio di Guglielmo e Crollamonte figlio di Guido. I beni confermati furono il castrum di S. Angelo con la corte di Pallanza, il castrum di Cerro, diritti sul fiume Strona, sul Tosa e su tutte le acque provenienti dalla Val ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] la città da altre incursioni; questa cinta è menzionata nel 904 con l'appellativo di castrum. Altri testi di epoca successiva, a partire dal sec. 12°, citano un castrum Babonis, situato sulla collina di Saint-Laurent, mentre la fonte del 904 sembra ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] commorantibus cum totis viribus apud Scledum, nocte una clam et occulte comes Ugucio abstulit castrum Belvexini Vivariensibus. Die autem adveniente cum castrum per Vivarenses obsideretur, episcopus memoratus cum inermis esset, in aqua que fluit apud ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...