DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] de Montfort.
Negli anni tra il 1283 e il 1285 infatti saldò i conti con le truppe mercenarie, vendette il sale del castrum di Cervia per conto della Camera apostolica, acquistò armi a Ferrara, frecce e lance, ed infine negoziò la sottomissione dei ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] in qualità di podestà di Asti, ma come privato, pose fine alle ostilità, costringendo i signori a vendere al Comune il castrum e i diritti giurisdizionali di Gorzano per 3125 lire.
L'acquisto di Gorzano si colloca in una fase politica di espansione ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] del Nonnberg e sul Festungsberg venne costruito un oppidum fortificato, che sopravvisse fino all'Alto Medioevo con il nome di castrum superius (Oberburg). Eugippio (Vita sancti Severini, 13) attesta per il sec. 5° l'esistenza in Iuvavum di una chiesa ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] di Concordia Sagittaria. Nel 1254 sono menzionati la chiesa di S. Antonio in Carnario, demolita nel 1895, e un castrum (Diplomatarium Portusnaonense, 1865, p. 15). L'8 maggio 1278 il vescovo di Concordia Sagittaria concesse il titolo di parrocchia ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Jacques
Città della Francia settentrionale, sul sito dell'antica Nematocenna o Nematacum. Capitale dello stato degli Atrebati, arrivò a estendersi per 35 ha. La presenza nella zona di miniere [...] civitas degli Atrebati.
Alla fine del IV sec. il castrum diverrà sede del prefetto dei Batavi Liti, federati germanici scoperta anch'essa in Rue Baudimont, all'angolo NO del castrum, in prossimità del bastione: si sono rinvenuti infatti oggetti di ...
Leggi Tutto
TRAIANA, VIA
Giuseppe LUGLI
VIA Fra gli altri lavori di restauro della via Appia, Traiano progettò la costruzione di una nuova via più ad oriente, fra Benevento e Brindisi, e la munì di numerosi ponti [...] l'anello, Traiano collegò Otranto con Taranto.
Le stazioni di quest'ultima strada, date soltanto dalla Tabula Peutingeriana, sono: Castrum Minervae (Castro) VIII; Veretum (S. Maria di Vereto) XII; Uxentum (Ugento) X; Aletium (?) X; Neretum (Nardò) X ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale, a 4 km. dalla frontiera francese, sul fiume Lys, navigabile. Ha 38.433 ab. (calcolo del gennaio 1929). È sede di tribunale e di Camera [...] d'una contea (pagus curtracensis), poi d'una castellania, dopo la sua riunione con la contea di Fiandra nel sec. X, il castrum di Courtrai vide formarsi, al più tardi nel sec. XII, sotto le sue mura una borgata industriale. Ma la fabbricazione del ...
Leggi Tutto
FUMONE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Marchetti Longhi
Piccolo paese della Ciociaria, in provincia di Frosinone, a 89 km. da Roma, ammassato sul cocuzzolo di un monte alto m. 783 e isolato, presso lo sbocco [...] , fino nltre il 1400, continuò a essere castellania della Chiesa, poi proprietà del comune, indi riscattata dai Longhi, mentre il castrum che la racchiudeva si era già da tempo costituito in comune, i cui statuti, tra i più antichi della campagna ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] un oppidum (insediamento fortificato) celtico, con annesso un santuario dedicato a Epona. Vi fu costruito nel I sec. d.C. un castrum (come al solito, prima di terra e legno, poi rifatto di pietra) e nel santuario fu introdotto un fanum di tipo celto ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] sorgeva, non sono stati peraltro individuati resti e, malgrado gli studiosi ritengano di poter ipotizzare l'esistenza di un castrum romano, riutilizzato in epoca merovingica, attorno al quale si sarebbe esteso un primo nucleo della città di A., non ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...