PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] e della Lucania, in un ameno sito del fondovalle, suburbanus quondam Consilinatis antiquissimae civitatis.
Di Consilinum, ricordata come castrum da Plinio (Nat. hist., iii, 95), ma da cui dovette dipendere un esteso territorio (nel Liber regionum, p ...
Leggi Tutto
LOMELLO (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
*
Paese della provincia di Pavia, l'antico Laumellum; posto a 92 m. s. m., sulla riva destra del fiume Agogna. Il suo comune (22,24 [...] luogo importante nei bassi tempi imperiali e nel periodo barbarico. Per la prima metà del secolo XII è nominato quale "castrum".
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., V, p. 715; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, p. 176; G. Ponte, Antichità lomelline, in Atti ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] 1876-1881, II, p. 358). Il territorio di Scala era invece difeso dal castrum Scalelle in località Pontone, menzionato nel 1135 (Camera, 1876-1881, II, p. 140), e dal castrum Scale Maioris, ubicato su un monte a N dell'abitato, ricordato per la prima ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] 273 a.C., metà del territorio, deducendo lungo la fascia costiera le colonie marittime di Fregenae, Alsium, Pyrgi e Castrum Novum, mentre la parte interna venne organizzata in prefettura (pretore o prefetto all’epoca della conquista fu C. Genucius ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] di Capaccio; stanati, furono condannati a morti atroci.
Il collegamento del personaggio magister Terrisius con la città di Atina (castrum situato a 15 km dall'abbazia di Montecassino, dei possedimenti della quale faceva parte dal 1194, per un decreto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] IV secolo sembra essere il terminus post quem della sua costruzione, datazione già proposta da C. Jullian. L’estensione del castrum era di circa 32 ha, ma alcuni settori abitati rimasero all’esterno. Gli scavi di questi ultimi dieci anni mostrano che ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (Placentia)
N. Alfieri
Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] dalle vie Benedettine e Camica, il lato O è in genere ravvisato nelle vie Mandelli e Mentana. Si ricostruirebbe così la forma di castrum quadrato del lato di m 480, ma si deve tener conto di un allineamento più occidentale, lungo le vie S. Eufemia e ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] di porcellane e le pitture di Joseph Wright.
Storia. - Come indica il nome di uno dei suoi quartieri, Littlechester (castrum), la città era in origine un campo romano. Fu occupata dal principe Carlo Edoardo nella ribellione giacobita nel 1745 ...
Leggi Tutto
RAURICI (Raurici, più tardi anche Rauraci)
Pietro Romanelli
I Raurici erano un piccolo popolo di razza celtica abitante presso il Reno, ad occidente di questo, nel punto dove esso, uscito dal lago di [...] confini, la funzione della città tornò di nuovo ad essere prevalentemente militare: fu allora costruito un castello (Castrum Rauracense), proprio sulla riva del Reno, nella località Kaiser-Augst, che sappiamo dalla Notitia dignitatum presidiato nel ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] ., pp. 4-7.
26. Apparente è l'eccezione al passo di Giovanni Diacono, Cronaca, p. 62, ove la successione di insula, castrum e urbs in riferimento a Grado indica tre situazioni diverse, per certi aspetti in crescendo, nel riferimento alla fuga dalla ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...