ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] di famiglie baronali romane (i Frangipane, appunto, ma anche i Pierleoni ecc.), tentò di costringere il castrum all’interno della contrastata politica di ‘riacquisizione’ dei diritti sulle terre esarcali.
Il ramo famigliare bertinorese va ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] di volersi consacrare a Dio. Ottenne in un primo momento il permesso di rinchiudersi in un sito nella torre del castrum di famiglia, dove tentò di condurre una vita di preghiera e meditazione. Poiché non era possibile realizzare il suo desiderio ...
Leggi Tutto
HALTERN
J.-S. Kühlborn
Località della Germania, nel circondario di Recklinghausen (Nord-Renania, Westfalia), sul fiume Lippe (ant. Lupia), nella cui area sono attestate cinque postazioni militari romane, [...] ritenere che nel periodo finale venne utilizzato come base per la flotta militare.
Sul Silverberg si trovava il castrum più importante («Hauptlager»). Precedentemente sullo stesso sito era stata insediata, per breve tempo, un'altra fortificazione di ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Bernardo
Geo Pistarino
Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] , accordata il 15 giugno 1277 a tutti i fedeli che visitassero la chiesa di San Giovanni della Palmaria, di fronte al castrum vetus di Portovenere, nel giorno della festa del santo e nell'ottava; l'azione arbitrale svolta nel 1278-81 in questione ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mario Gabrielli
Rilievo nel Lazio meridionale, a sud-est di monte Cairo, nel Subappennino campano; secondo la tradizione s. Benedetto vi giunse nel 529.
La città di Cassino, antico e fiorente [...] letteralmente l'accenno topografico fatto da s. Gregorio (Quel monte a cui Cassino è ne la costa, Pd XXII 37: " Castrum, quod Casinum dicitur, in excelsi montis latera situm est ", Greg. Magno Dialog. II 2); essa inoltre manca di quella ricchezza ...
Leggi Tutto
TAPARURA
Ch. Picard
Oggi Sfax (Tunisia). La Tabula Peutingeriana e l'Itinerarium Antoninum permettono di identificare Sfax con T., ultima stazione sulla strada costiera prima di Thina. Le sole tracce [...] che si tagliano ad angolo retto, permettono di supporre che la città araba ha preso il posto di una città romana a castrum. Ignoriamo la sua situazione amministrativa, sappiamo solamente che fu sede vescovile nel 411.
Il museo di Sfax è uno dei più ...
Leggi Tutto
VERCELLI (Οὐερκέλλαι, Βερκέλλαι, Vercellum, Vergellae)
C. Carducci
La città moderna del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, occupa il luogo dell'antica.
Non è ben chiara l'origine del nome della [...] delle mura urbane. Si è tentato di ricostruire una pianta quadrata come i centri che derivano dall'antico castrum ma tale particolare non sembra rafforzato da testimonianze archeologiche. È invece provato un ampliamento dei limiti della città ...
Leggi Tutto
GAMZIGRAD
Dj. Mano Zissi
Tra i villaggi di G. e di Zvezdan (distretto di Zaječar, nella Serbia orientale), su un altipiano, una volta recinto con trincee, si trovava un castro romano, il quale fu rinnovato [...] 370 ss.; Vulic-Ladek-Premerstein, in Jahreshefte d. Oesterreich. Inst., IV, 1901, c. 147; Miskovic, in Starinar, IV, n. s. I, 1950, pp. 199-205; Di Mano Zissi, Le castrum de Gamzigrad et ses mosaïques, in Archaeologia Jugoslavia, II, 1956,pp. 67-84. ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] attraverso Eoforwic; Sorbiodunum oggi Salisbury (bury traduce dunum); 2. romano (latino): Spinae oggi Speen, Chester da Castrum, Lindum colonia oggi Lincoln; 3. anglosassone: Whittingham "abitazione dei successori di Hwita"; 4. scandinavo: Badby dove ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] II d. C. e non occupa il posto del foro primitivo, che doveva trovarsi al di là delle mura del castrum, verso il Tevere; al castrum si sovrappose il foro di tipo romano.
Il Foro di Thamugadi (Timgad, Algeria; v. pianta) fu costruito nell'età di ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...