Cittadina del Galles meridionale, nella contea di Gwent. Sorge sul luogo del castrum romano di Isca Silurum, fondato nel 1° sec. d.C. nel territorio dei Silures e restato in vita fino a età tarda. Gli [...] scavi hanno rimesso in luce baracche di soldati, abitazioni di centurioni, una basilica exercitatoria, un edificio termale. All’esterno un ludus per esercitazioni militari, case di abitazione e un grande ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst
Fulvia Ciliberto
Kaiseraugst
Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] i quali spicca un prezioso rinvenimento avvenuto nell’inverno 1961-62 presso una torre, a 60 m dall’angolo sud-ovest del castrum. Grazie alle monete e ai lingotti marcati con il ritratto di Magnenzio si può datare il momento dell’interramento tra 350 ...
Leggi Tutto
LEDERATA
G. Novak
Località che si identifica con l'odierna Ram sul Danubio, nota anche prima come castrum romano e rilevata nell'anno 1948 dal prof. A. Deroko.
Il castrum romano di forma rettangolare [...] altre torri. Intorno alle mura c'era il fossato che è stato conservato. Anche il rettangolo interno era munito agli angoli di torri.
Bibl.: A. Deroko, Kulič i Ram, castrum na rimskom dunavskom limesu, Starinar N. S. I, Belgrado 1959, pp. 170-173. ...
Leggi Tutto
Villaggio della Serbia orientale (distr. di Zaječar, presso il confine bulgaro). Vi sono stati trovati resti di un ;castrum tardoromano (3° sec.) e di un grande palazzo (4° sec.), identificato da un’iscrizione [...] con Romuliana, dal nome (Romula) della madre dell’imperatore Galerio, al quale il palazzo stesso era destinato. Questo fu poi distrutto dagli Unni. Giustiniano vi rinnovò la cinta di mura, tuttora discretamente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] Presumibilmente in epoca altomedievale furono edificate le mura del castrum, smantellate nel XIX secolo, che sono state messe metà del VII secolo il cimitero si sposta o all’interno del castrum o in città, come avviene in tutta Italia, anche se forse ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (53,2 km2 con 2960 ab. nel 2008).
Di origine etrusca, nel Medioevo fu castrum del contado orvietano. Passò poi a Siena e a Firenze.
Il Monte di C. (1148 m), nell’Antiappennino [...] Toscano, tra l’alta valle del fiume Orcia e il solco percorso dal torrente Chiani, è un rilievo calcareo mesozoico: il versante orientale scende ripido su un terrazzo pliocenico a ca. 500 m s.l.m., mentre ...
Leggi Tutto
CUPRAMARITTIMA (Κοῦπρα μαριτίμα, Cupra maritĭma)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno, situata sulla costa adriatica tra il Gastellum Firmanorum e il Castrum Truentum, sorgeva su una zona collinosa prossima [...] la sua distruzione dovette avvenire nel IX secolo.
Nel Medioevo il centro abitato formatosi presso le rovine di Cupra fu detto Castrum Marianum, donde Marano.
Il preesistente abitato piceno di cui si ignora il nome, era situato tra Grottammare e ...
Leggi Tutto
SLÀVENI
G. Bordenache
Centro romano della Romania, di carattere quasi urbano - del quale si ignora tuttora il toponimo antico - sviluppatosi presso un grande castrum (m 172 × 198) con muri di pietra, [...] lungo il limes Alutanus.
Tale castrum, noto sin dal 1837, quando vi venne scoperto un importante mitreo, è stato distrutto dai recenti (1962-67) hanno messo in luce una parte del castrum, ove stanziava l'ala I Hispanorum, le terme ed alcuni edifici ...
Leggi Tutto
Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996
REGGIO EMILIA (Forum Regium Lepidum)
N. Alfieri
M. Degani
Nata forse da un castrum consolare, si affermò verisimilmente come forum di Marco Emilio Lepido durante [...] il suo secondo consolato (175 a. C.), per trasformarsi infine in municipium ascritto alla tribù Pollia. Il suo periodo più fiorente sembra essere il I sec. dell'Impero, come indicano il gruppo notevole ...
Leggi Tutto
ENNA (῎Εννα, Enna)
G. V. Gentili
Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome.
Per la [...] sua posizione nell'interno dell'isola era detta umbilicus Siciliae. Fu un antico borgo dei Siculi, che lasciarono le loro testimonianze nei dintorni della città con le necropoli a grotticelle artificiali ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...