(lat. Carnuntum) Antica città della Pannonia superiore, sul Danubio. Occupata dai Romani dai tempi di Tiberio e di Claudio, divenne una base fortificata per le operazioni contro i Germani. Presso la fortezza [...] si formarono due centri urbani, uno dei quali (Petronell) divenne municipio sotto Adriano, prima di essere riunito al castrum, con il quale costituì una colonia, dove Settimio Severo venne acclamato imperatore.
Della fortezza sono stati identificati ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] le modeste sopravvivenze (venute alla luce mediante scavi) di un primo insediamento a S-O del duomo (Schwarz, 1975). Al castrum dei Babenberg (sec. 10°) apparteneva una chiesa ad aula riportata alla luce sotto l'attuale duomo (Sage, 1976). Si suppone ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] passando per il cuore dell’Europa. In questo importante snodo Vindobona nasce a sua volta (probabilmente in età flavia) come castrum; successivamente sarà una delle basi di Marco Aurelio (che morirà qui, o forse a Bononia) e nel III secolo diverrà ...
Leggi Tutto
VERDUN
F. Heber-Suffrin
(lat. Verodunum, Verdunum)
Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] posto al di fuori delle mura e l'od. rue Mazel (dal lat. macellum) ne conserva il ricordo nella toponomastica.Il castrum tardoantico restò in funzione fino al sec. 12°-13°, periodo durante il quale la cinta muraria fu estesa a inglobare anche la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] 71 d.C. ed è una fortezza che ospita la legio IX Hispana. Fino al IV secolo la fortezza rimase essenzialmente tale: un castrum le cui mura furono rifatte da Traiano, poi da Settimio Severo e da Costanzo Cloro (che qui morirono). Con quest’ultimo le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] nel I sec. d.C., municipio nel 169 e colonia nel 239 (restano, fra l’altro, avanzi di un tempio); Viminacium (Kostolac), castrum che diviene, ai tempi di Adriano, Colonia Aelia, importante anche e soprattutto per la sua funzione di base della flotta ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] la difesa del Reno - fu fondato sull'altipiano di fronte allo sbocco del Meno, a distanza dal fiume, un castrum il quale, insieme con Vindonissa (oggi Windisch, presso Basilea), Argentorate (oggi Strasburgo) e Castra Vetera (oggi Xanten), fu un ...
Leggi Tutto
SAN CUGAT DEL VALLÉS (Octavianum)
A. Balil
Località nelle vicinanze di Barcellona che prende il nome dal monastero consacrato al martire africano Cucufate e ne commemora il martirio in loco.
In età romana [...] stradale. Gli scavi sotto il monastero han permesso di riconoscere resti di mura in opus quadratum forse appartenenti al castrum del basso Impero, una piccola basilica paleocristiana visigotica, la prima memoria del martire e i resti delle diverse ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] bizantine. La cattedrale di S. Maria della Piazza veniva a trovarsi nella parte urbana di A. rimasta esclusa dal castrum ed è quindi comprensibile che sia stata soggetta all’attacco diretto degli eserciti goti e sia appartenuta a quelle fabbriche ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] creata la provincia Numidia nel 197/8 d.C., ne divenne la capitale.
In età flavia, fu costruito a L. un primo castrum di proporzioni alquanto ridotte (120 × 147 m ca.), adatto a contenere circa 500 uomini, cioè una vexillatio o una coorte. In età ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...