ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] sorgeva, non sono stati peraltro individuati resti e, malgrado gli studiosi ritengano di poter ipotizzare l'esistenza di un castrum romano, riutilizzato in epoca merovingica, attorno al quale si sarebbe esteso un primo nucleo della città di A., non ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] , I, 1854, pp. 262 s.) dichiarava di aver lavorato negli anni precedenti alla costruzione di mura e torri di un ‘castrum’ fiorentino in Val di Sieve, assieme al maestro Buono di Martino; nel documento diceva anche di esser solito risiedere «in populo ...
Leggi Tutto
PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] e della Lucania, in un ameno sito del fondovalle, suburbanus quondam Consilinatis antiquissimae civitatis.
Di Consilinum, ricordata come castrum da Plinio (Nat. hist., iii, 95), ma da cui dovette dipendere un esteso territorio (nel Liber regionum, p ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] 1876-1881, II, p. 358). Il territorio di Scala era invece difeso dal castrum Scalelle in località Pontone, menzionato nel 1135 (Camera, 1876-1881, II, p. 140), e dal castrum Scale Maioris, ubicato su un monte a N dell'abitato, ricordato per la prima ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (Placentia)
N. Alfieri
Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] dalle vie Benedettine e Camica, il lato O è in genere ravvisato nelle vie Mandelli e Mentana. Si ricostruirebbe così la forma di castrum quadrato del lato di m 480, ma si deve tener conto di un allineamento più occidentale, lungo le vie S. Eufemia e ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] trovò molto presto collocazione presso la porta occidentale.Il primo gruppo episcopale sorgeva nella parte più orientale del castrum. Non è nota l'ubicazione della cattedrale primitiva, risalente al tempo di s. Ilario, riconosciuto come primo vescovo ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] , quae est Plebs sita loco Casalis"; essa doveva avere già richiamato attorno alle sue coerenze il primo insediamento riconoscibile, un castrum a sviluppo ovoidale di oltre ha 5, cinto allora da un fossato e più tardi fortificato con mura.Tra i secc ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] J.M. Martin G. Noyé, Habitats et systèmes fortifiés en Capitanate. Première confrontation des données textuelles et archéologiques, in Castrum 2. Structures de l'habitat et occupation du sol dans les pays méditerranéens. Les méthodes et l'apport de l ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] la ricerca di scavo si intensifica, specialmente nelle stazioni neolitiche, nei tumuli illirici, nelle ricerche sul limes, nel castrum di Gamzigrad, sull'urbanistica di Tzarichingrad (Iustiniana Prima), sul complesso minerario romano di Kosmaj.
Fra i ...
Leggi Tutto
(ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] quartier generale delle truppe francesi (1919-30), nel 1945 fu occupata dagli Americani.
Del centro romano (in origine castrum militare) rimangono la base di un monumento (forse di Druso), una colonna votiva scolpita dedicata a Giove Ottimo Massimo ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...